Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La pallavolo rossanese festeggia 50 anni di storia tra gloria e sfide finanziarie | VIDEO

Nella città di Corigliano Rossano, e in particolare nell’area urbana di Rossano, si è recentemente festeggiato un traguardo importante: i 50 anni di storia della pallavolo locale. L’evento è stato un’occasione di gioia e celebrazione per la comunità, che ha visto Daniele Lavia, campione del mondo e d’Europa, prendere parte attiva alle celebrazioni. Tuttavia, la festa è stata offuscata dalle difficoltà finanziarie che minacciano il futuro della squadra. Tra i presenti Carmelo Sestito, Presidente regionale della Federazione Italiana Pallavolo Calabria, che ha evidenziato l’intenso periodo che la Calabria sta attraversando nel settore. Attualmente, la regione è al centro di significativi eventi sportivi,tra cui il prestigioso trofeo delle Regioni a Corigliano Rossano, che vede la partecipazione di 42 squadre giovanili, divise equamente tra maschili e femminili. Questo trofeo è considerato uno dei più importanti nell’ambito giovanile della palla a volo. In aggiunta, Sestito ha sottolineato la presenza di tre nazionali italiane a Camigliatello Silano, impegnate nella preparazione ai mondiali europei, con una serie di amichevoli programmate contro Brasile, Francia, Lituania, Finlandia e Albania nei mesi di luglio e agosto. Contestualmente, a San Giovanni in Fiore è stato inaugurato il Trofeo dei Tre Mari, coinvolgendo sei regioni del sud con la partecipazione di 12 squadre. Il presidente ha evidenziato come la Calabria stia emergendo come un punto di riferimento nel panorama nazionale della pallavolo, testimoniato dalla simultaneità di diverse attività e eventi che dimostrano l’entusiasmo e l’impegno della regione nel promuovere questo sport.

L’importanza degli imprenditori e delle amministrazioni 

Sestito si è soffermato sull’importanza del coinvolgimento degli imprenditori e delle amministrazioni locali nel sostenere le attività sportive, compresa la pallavolo, riconoscendo che gli enti locali rappresentano lo Stato in quest’ambito, data la limitata capacità finanziaria delle province concentrate su altri settori come l’istruzione e l’infrastruttura. L’effetto positivo delle manifestazioni sportive sulla crescita del turismo è stato un altro punto enfatizzato da Sestito, soffermandosi  sui mondiali europei a Camigliatello Silano il cui evento ha attratto visitatori durante i mesi meno frequentati da turisti. Ribadito, infine, l’importanza del sostegno continuato da parte delle istituzioni pubbliche, come la Regione, nel mantenere e sviluppare queste iniziative sportive. Guarda con attenzione al possibile provvedimento sull’azionariato popolare, estensibile anche alla pallavolo e ad altre discipline sportive, come soluzione innovativa per migliorare il supporto finanziario alle società sportive, senza però cadere in complicazioni burocratiche che potrebbero ostacolare le loro operazioni.

La spinta attraverso l’azionariato popolare 

Tra gli invitati il senatore Ernesto Rapani che ha omaggiato i 50 anni di storia della pallavolo a Rossano, riconoscendo il ruolo cruciale di Guglielmo Labbonia come pioniere di questo sport. Una disciplina che ha fatto emergere numerosi talenti, tra cui spiccano le figure di fama mondiale come Daniele Lavia e Gabriele Laurenzano, contribuendo a rendere orgogliosa l’intera comunità di Corigliano-Rossano. Tuttavia, il senatore ha espresso profonda preoccupazione per il futuro della pallavolo rossanese a causa della mancanza di sponsor, una situazione che minaccia seriamente la stagione sportiva. Per fronteggiare questa crisi imminente, Rapani ha proposto un intervento congiunto delle istituzioni locali, provinciali e regionali. Ha ricordato il Disegno di Legge (DDL) volto a coinvolgere direttamente i tifosi e gli appassionati nel finanziamento della squadra attraverso l’azionariato popolare. Questo approccio potrebbe assicurare la continuazione di un campionato dignitoso senza gravare eccessivamente sugli individui. 

Confermata la crisi economica 

Guglielmo Labonia, fondatore e presidente emerito della pallavolo Rossano, ha raccontato con fervore come sia nata l’idea di fondare questa struttura sportiva. Fin dai tempi del liceo, Labonia ha coltivato una profonda passione per la pallavolo. Una volta tornato a Rossano dopo gli studi universitari, ha notato con dispiacere l’assenza di questo sport nella sua città. Mossi dalla determinazione e dalla volontà di colmare questa lacuna, Labonia e un gruppo di amici hanno formato una squadra che ha debuttato nel primo campionato FIPAV nel 1974. Questo è stato l’inizio di un lungo e gratificante percorso che ha visto la pallavolo crescere in popolarità a Rossano. Con il passare degli anni, la pallavolo ha guadagnato notorietà e l’organizzazione si è sviluppata, includendo anche un settore femminile. Il numero di iscritti è cresciuto in modo significativo, arrivando a contare tra i 700 e gli 800 partecipanti. La squadra ha ottenuto importanti successi partecipando a vari campionati, raggiungendo la Serie B1 sia nel settore maschile che in quello femminile. Nonostante il focus sulle competizioni, Labonia ha sempre posto un’enfasi particolare sul reclutamento e sulla formazione dei giovani talenti. Ha sottolineato con orgoglio che la pallavolo rossanese ha avuto il merito di far emergere, oltre a Lavia e Laurenzano, altri otto ragazzi fino alla Serie A, testimonianza dell’efficacia del lavoro svolto nel corso degli anni. Tuttavia, non nasconde le preoccupazioni per il futuro della pallavolo rossanese, evidenziando la mancanza di uno sponsor principale che ha sostenuto la squadra negli ultimi anni. Di fronte a questa sfida finanziaria, Labonia e il suo team stanno attivamente cercando di ottenere il supporto di numerosi piccoli sponsor e stanno valutando la possibilità di introdurre un sistema di “azionariato popolare”. Questo sistema, basato sulla sottoscrizione di quote associative, potrebbe ampliare la base di supporto finanziario, coinvolgendo direttamente la comunità di appassionati e sostenitori. Labonia ritiene che il significativo numero di iscritti possa contribuire in modo sostanziale a sostenere le attività e gli allenamenti attraverso questo meccanismo di finanziamento innovativo. Le difficoltà attuali della pallavolo rossanese, ha spiegato Labonia, derivano da una combinazione di fattori esterni e interni, con il Covid-19 che ha influito pesantemente, riducendo drasticamente il numero di iscritti e mettendo l’organizzazione in una situazione critica. Nonostante le sfide, Labonia ha espresso fiducia nel superare questo momento di crisi, richiamando l’esperienza passata della squadra nel gestire e risolvere situazioni difficili.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: