Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Rinuncia di Baker Hughes: Un treno perso per il territorio

Gentile Dottoressa Abbate,

Nascondersi dietro cavilli burocratici per giustificare il blocco del progetto Baker Hughes è un errore che ha privato il territorio di opportunità economiche e occupazionali. Il vostro comitato del “no” ha sfruttato ogni possibile argomento per creare confusione, dal paragone scorretto con l’Ilva di Taranto a fantasiosi intrecci con l’impianto eolico off-shore, generando timori infondati.

Punti Principali:

1. Cavilli burocratici e paure infondate
Il paragone con l’Ilva è ingiustificato. Agitare il tema dell’inquinamento per bloccare un progetto di tale portata ha solo contribuito a diffondere paure senza alcun fondamento reale.

2. Progetti alternativi vaghi
Ora che Baker Hughes si è ritirata, quali saranno le attività proposte in alternativa? Quanti posti di lavoro verranno creati e dove chi cerca occupazione potrà inviare i propri curricula? Finora non ci sono risposte concrete.

3. Mercati di destinazione irrilevanti
Che i prodotti fossero destinati al mercato asiatico o europeo è un dettaglio secondario. La vera questione è l’ennesima occasione persa per mancanza di visione e pianificazione.

4. Scivoloni sull’industria portuale
Affermare che l’industria non appartiene ai porti è un errore. In molti Paesi, porti e industrie convivono e prosperano insieme, creando opportunità di sviluppo e crescita economica.

5. Opportunità lavorative sprecate
Baker Hughes aveva chiaramente indicato le ricadute occupazionali del progetto. Con maggiore lungimiranza, sarebbe stato evidente come un investimento del genere avrebbe attivato dinamiche economiche molto più significative rispetto ai progetti “alternativi” di cui si parla.

Politicizzare un tema così serio, creando allarmismi ingiustificati e rinunciando a un’opportunità strategica, ha solo contribuito a condannare il futuro di un territorio e dei suoi giovani. Le logiche di rinuncia hanno sacrificato il potenziale di sviluppo su un altare di miopia politica.

Pietro Vulcano membro comitato Io resto Corigliano Rossano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: