Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Laboratorio al Parco Archeologico di Sibari per gli studenti del Turismo Quadriennale

La scuola incontra il territorio per dar vita ed esperienze che trasformano la didattica in opportunità di crescita concreta. È questo lo spirito che ha guidato la classe 1 A del corso Turismo Quadriennale dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano in una giornata di apprendimento e scoperta presso il Parco Archeologico di Sibari.

Il progetto, coordinato dalle prof.sse Carmela Gallo e Daniela Iannini, si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Scuola Territorio”, fortemente sostenuta dal Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico. Si tratta di un percorso sperimentale di didattica integrata la cui prima tappa è stata a Sibari dove, accompagnati anche dal prof. Peppino Giovazzino, gli studenti hanno iniziato a osservare da vicino non solo il valore storico del sito, ma anche le strategie per valorizzarlo e integrarlo nell’offerta turistica del territorio.

Presso il Parco Archeologico i ragazzi hanno partecipato a un laboratorio di ceramica, vivendo un esempio pratico di turismo esperienziale. L’attività, offerta dal Museo di Sibari, ha arricchito la tradizionale fruizione culturale con un’esperienza immersiva, dando agli studenti anche l’opportunità di confrontarsi con i professionisti del settore e comprendere come progettare e gestire un’offerta turistica integrata. Un approccio perfettamente in linea con gli obiettivi del corso Turismo Quadriennale, che forma tecnici specializzati in marketing territoriale e gestione turistica.

Il progetto proseguirà con una tappa a Paludi, dove gli studenti guideranno i propri genitori in una visita al Museo locale, presentandone le bellezze in italiano, inglese e francese. Questa attività permetterà loro di affinare le competenze linguistiche, mettendosi alla prova come guide turistiche. L’ultima fase del progetto prevede, infine, la creazione di un prodotto multimediale, realizzato in collaborazione con l’ITS Academy Elaia Calabria, con l’obiettivo di valorizzare e migliorare la fruizione di un bene culturale del territorio.

L’indirizzo Turismo Quadriennale si distingue per un approccio innovativo, che forma tecnici del turismo integrato con competenze avanzate nella gestione e promozione dell’offerta turistica. Gli studenti acquisiscono conoscenze approfondite in marketing delle imprese turistiche e marketing territoriale, sviluppando la capacità di gestire un’offerta turistica integrata. Progetti come “Scuola Territorio” consentono loro non solo di comprendere il patrimonio culturale, ma anche di contribuire attivamente alla sua valorizzazione, rendendolo accessibile a un pubblico sempre più ampio (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: