Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Asp Basilicata al MacFrut di Rimini con “Il Giardino dell’Essenza” tra Lauria e Morano Calabro

Il Centro Salute Mentale ‘La Giostra’ di Lauria sarà presente a Rimini fino al 10 maggio all’esposizione “Spices and Herbs Global Expo”, un evento dedicato alla coltivazione ed alle tecnologie per la trasformazione delle piante officinali e dei loro derivati. La partecipazione del centro semiresidenziale diurno avviene con la presentazione dello stand ‘Il Giardino Dell’Essenza’: non prodotti in vendita, ma presentazione all’Italia intera di una bella realtà sanitaria al servizio di pazienti con disturbi psichici compensati o di disturbi della personalità ed autori di reato sottoposti a misure di sicurezza non detentiva o alternative alla detenzione.

Il centro di Lauria, in collaborazione con l’Azienda Agricola ‘Agri-Eva’ di Castelluccio Superiore (Pz) e il ‘Parco della Lavanda’ di Morano Calabro in provincia di Cosenza, ha finalizzato il suo progetto all’inclusione sociale, all’emancipazione evolutiva degli utenti psichiatrici di cui si tende a sviluppare il protagonismo in un’ottica di riscatto sociale e la resilienza come adattamento ad una condizione di vita basata su regole da seguire. Coltivare la lavanda è diventato per loro un momento di utilità sociale, tanto che per farlo sono stati ‘formati’ dall’azienda agricola calabrese sia da un punto di vista teorico che pratico con una vera e propria assistenza alla fase di piantumazione delle erbe.

L’Azienda Agri-Eva ha invece formato il personale del Csm di Lauria fornendo gratuitamente un appezzamento di terreno per la piantumazione e mettendo a disposizione i locali aziendali per il tirocinio formativo trimestrale degli utenti del centro. Nel corso del progetto ci si è resi conto della sua valenza sociale intesa come percorso riabilitativo e di inclusione coniugando l’attività agricola con l’evoluzione dei processi terapeutico-riabilitativi oltre che di condivisione ed educazione al lavoro di gruppo e al rispetto e salvaguardia dell’ambiente.

Tra gli obiettivi futuri del centro ‘La Giostra’ anche una collaborazione su cui si sta già lavorando, con un complesso Termale ricadente nei territori limitrofi a Lauria orientato al benessere psicofisico della persona e alla produzione di olii essenziali, tanto che il centro sta attendendo l’arrivo di un distillatore da utilizzare per queste finalità.

Entusiasta il Direttore del Centro Salute Mentale di Lauria Alfonsina Guarino per cui “Il progetto ‘Il Giardino dell’essenza’ che racchiude un’esperienza di agricoltura sociale e di riabilitazione psichiatrica per i pazienti autori di reato ha rilevanza sociale perché offre un percorso innovativo di inclusione e integrazione sociale. Inoltre, mette in rete Enti locali, servizi sociali e sanitari, cooperative sociali, aziende agricole del territorio e di altre regioni, volontari e cittadini. E’ un progetto di fondamentale importanza perché offre ai pazienti opportunità di formazione professionale e lavorativa favorendo l’acquisizione di un ruolo sociale e restituendo ad essi soggettività e potere contrattuale così come auspicava Basaglia”.

La partecipazione al MacFrut di Rimini ed in particolare allo “Spices and Herbs Global Expo”, per la Asp Basilicata rappresenta un momento di forte impatto sociale, essendo l’unica azienda sanitaria d’Italia presente all’evento fieristico, motivo per cui il Direttore Generale della Azienda Sanitaria Locale di Potenza Antonello Maraldo ha sottolineato come “la presenza di Asp a Rimini conferma che la nostra Regione, per il tramite della nostra Azienda Sanitaria Locale, possa presentare progetti innovativi anche a livello nazionale. Tale circostanza era già occorsa al convegno nazionale Fiaso per il progetto “Bucaletto“. Nello specifico, il nostro Dipartimento di Salute Mentale esporta una buona pratica di cui essere orgogliosi e che può essere un apripista verso progetti simili in altre realtà“.

A Rimini saranno presenti oltre al Direttore del Csm di Lauria Alfonsina Guarino, anche le due educatrici del centro ‘La Giostra’ e del centro salute mentale Concettina Lamboglia e Anna Teresa Viceconte e l’assistente sociale Eleonora Crecca della cooperativa ‘La Mimosa’ di Grassano che, come struttura di tipologia ‘B’ si occupa degli inserimenti lavorativi del paziente psichiatrico.

Il Portavoce Asp Eliana Positano
Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: