Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le Giornate Mediche dello Jonio 2025: focus su tecnologia e salute | VIDEO

Si è conclusa con successo la quinta edizione delle Giornate Mediche dello Jonio, tenutasi il 24 e 25 gennaio nella sala conferenze del Palazzo di Vetro, sede del Distretto Asp Jonio di Corigliano-Rossano. L’evento, promosso e diretto scientificamente dal dottor Luigi Muraca, responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna dello Spoc Corigliano-Rossano, ha visto la partecipazione di professionisti sanitari provenienti dalla Calabria e da altre regioni italiane. Un appuntamento ormai consolidato, le Giornate Mediche dello Jonio si sono confermate un’occasione cruciale per approfondire tematiche legate alla medicina interna e alla gestione di pazienti con pluripatologie, con un’attenzione particolare agli sviluppi tecnologici e scientifici che stanno cambiando il volto della sanità.

Focus su tecnologia e sanità territoriale

Tra i temi centrali dell’edizione, l’intelligenza artificiale applicata alla medicina ha avuto un ruolo di primo piano. «Abbiamo voluto guardare al futuro, affrontando le sfide poste dall’intelligenza artificiale, dalla telemedicina e dalla programmazione sanitaria territoriale e ospedaliera» ha spiegato Luigi Muraca. Sono stati affrontati anche argomenti come il telesoccorso e il teleconsulto, strumenti che stanno rivoluzionando la medicina territoriale, soprattutto nelle aree periferiche. La tecnologia, in questo senso, è stata presentata come un’opportunità per migliorare l’accessibilità e l’efficacia delle cure.

Le patologie al centro del dibattito

L’attenzione è stata rivolta anche alle patologie croniche e ai nuovi approcci terapeutici. Si è discusso delle malattie cardiovascolari, renali e tumorali, con un focus sulla prevenzione e sulla gestione integrata dei pazienti. La lotta alla resistenza antimicrobica è stata un altro tema di rilievo, con approfondimenti sui nuovi antibiotici e sul loro utilizzo nei pazienti complessi. «La sfida della Medicina Interna è trattare pazienti fragili con un approccio multidisciplinare che integri le nuove tecnologie e le possibilità offerte dalla gestione da remoto» ha dichiarato Muraca.

Un rilancio per il territorio ionico

L’evento ha anche offerto un’occasione per riflettere sul rilancio della sanità nel territorio ionico. «Questa zona, che per anni è stata la cenerentola della provincia, sta vivendo una fase di rinascita grazie all’attenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale e alle nuove programmazioni sanitarie» ha aggiunto il responsabile scientifico. Le Giornate Mediche dello Jonio, accreditate ECM, hanno ricevuto il patrocinio dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, dell’Ordine dei Farmacisti e dell’Ordine degli Infermieri della Provincia di Cosenza, del Comune di Corigliano-Rossano e della FADOI.

Un evento da istituzionalizzare

Alla luce del successo ottenuto, l’organizzazione punta a rendere questo evento un appuntamento fisso. «È nato quasi per caso, ma è diventato un punto di riferimento per il confronto medico-scientifico. Vogliamo istituzionalizzarlo anche per il futuro» ha concluso Muraca. L’edizione 2025 si è così confermata come un’occasione unica per valorizzare la sanità territoriale e promuovere l’innovazione in un’ottica multidisciplinare, a beneficio dei pazienti e della comunità medica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: