Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Legalità, investimenti e Zes unica al centro del Consiglio Direttivo Confindustria Cosenza

COSENZA. Intensa e partecipata la prima riunione del Consiglio Direttivo di Confindustria Cosenza convocata dal presidente Giovan Battista Perciaccante, dopo la sua elezione di fine settembre.

Prima di affrontare gli argomenti di natura economica alla base della manovra finanziaria che il Governo si appresta a portare nelle aule parlamentari, il presidente degli industriali cosentini ha inteso porre l’attenzione sulla recrudescenza delle azioni intimidatorie messe in atto dalla criminalità organizzata su tutto il territorio contro imprese, amministratori pubblici e perfino contro i giornalisti.

“La piena solidarietà e la nostra sentita vicinanza – ha detto il presidente di Confindustria Cosenza Perciaccante – va a tutti i soggetti impegnati ogni giorno a vario titolo nella doverosa battaglia in difesa dei principi della legalità, intesa come condizione fondamentale di libertà di fare impresa, così come di poter svolgere la propria professione, di civiltà e di rispetto per chi lavora con l’obiettivo di favorire l’affermazione del bene comune e la crescita economica e sociale del territorio”.

“Agli imprenditori ed a quanti a vario titolo dovessero trovarsi nelle condizioni di subire minacce o vessazioni – ha aggiunto il leader degli industriali cosentini – l’esortazione a denunciare senza indugio sapendo di poter contare sul nostro pieno sostegno ed affiancamento all’attività delle forze dell’ordine. Nella stessa misura ed in maniera prioritaria, chiediamo allo Stato di assicurare una presenza decisa e tangibile a presidio del territorio aumentando la dotazione di uomini e mezzi indispensabili tanto per una efficace azione di prevenzione che per lo svolgimento delle indagini e le conseguenti azioni di repressione”.

Registrata la piena condivisione da parte dei colleghi del Consiglio Direttivo, il presidente Giovan Battista Perciaccante è passato ad analizzare i principali contenuti del Disegno di Legge di Bilancio che, se un lato appare una manovra ragionevole nella misura in cui concentra le poche risorse
disponibili sulla riduzione, seppure per il solo 2024, del cuneo contributivo; dall’altro presenta importanti e significative carenze, in particolare sul versante degli investimenti e, più in generale, per una insufficiente visione strategica in direzione della crescita e della competitività.

“Risultano assenti infatti – ha argomentato il presidente di Confindustria Cosenza – interventi di respiro lungo dal lato dell’offerta necessari a sostenere la competitività delle imprese nel quadro dei nuovi paradigmi europei, dal Piano Industria 5.0 al sostegno della struttura finanziaria per la necessaria patrimonializzazione delle imprese”.

“Un discorso a sé – ha aggiunto il presidente Perciaccante – meritano le incertezze e le indeterminatezze legate all’istituzione della cosiddetta ZES Unica per l’intero Mezzogiorno che dovrebbe rappresentare la nuova strategia di sostegno al Sud immaginata dal Governo che per il 2024 prevede un limite massimo di spesa in 1,8 miliardi di euro che appaiono assolutamente insufficienti e contraddittori rispetto alle finalità esposte in sede di presentazione della misura”.

“Tenuto conto che la data prevista per l’entrata in vigore del nuovo regime di aiuti è fissata al 1 gennaio 2024, sollecitiamo con forza – ha concluso il presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante – la rapida definizione del nuovo piano strategico per la ZES Unica con il pieno,
urgente ed attivo coinvolgimento del sistema di rappresentanza delle imprese”.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: