Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’intervento. Il rispetto per i cittadini crotonesi e calabresi si dimostra portando a termine la bonifica del Sin di Crotone

(Giovanni Lentini) – Il rispetto per i cittadini crotonesi , e per i cittadini calabresi, si dimostra in un solo modo. Portando a termine la bonifica del SIN di Crotone per come deciso e stabilito nel decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Qualsiasi altra decisione , e mi duole dirlo e non me ne voglia nessuno , ha il malcelato odore di opportunismo . Demagogico . E populistico .

E , in tutta sincerità , da parte del presidente della regione Calabria, Roberto Occhiuto, un politico e un amministratore accorto e lungimirante, quest’opposizione al decreto del Mase non me la sarei aspettata. La trovo una caduta di stile istituzionale. Non c’è bisogno di
ricordarlo ma lo faccio lo stesso che con gli enti gerarchicamente sovraordinati , come nel caso di specie con il Ministero, si parla e si discute e ci si confronta e non si arriva , se non in casi estremi , agli appelli e ai ricorsi. Lo ripeto. E’ una questione di stile. E , francamente, un’opposizione di questo genere non me la sarei aspettata da nessuno degli enti istituzionali coinvolti perchè cosi facendo si continua nella solita storia, quella di sempre . Una storia che ormai data da oltre trent’anni . Una storia che vede una città , Crotone , che, in maniera inesorabile e inarrestabile sprofonda . Sempre più isolata. E sempre più marginale .

Con l’aggiunta di una preoccupante e pericolosa aggravante. Di non secondaria importanza . La poca considerazione, nei fatti , e non certamente nelle parole di cui si abusa a mani basse, della salute dei residenti. Atteso che la discarica presente nelle ex aree industriali , data da oltre cinquant’anni ed è la sommatoria non aritmetica ma esponenziale di lavorazioni pesanti e invasive che sta lì , di fronte al mare antico, che rilascia quotidianamente , senza controlli e senza sicurezza , tutta la sua carica distruttiva . Dell’ambiente. E della salute.

Per finire questa mia considerazione mi vien da dire che su Crotone si sta svolgendo e si sta scrivendo una brutta pagina di storia italiana. Certamente una delle più brutte della nostra città , almeno dalla nascita della repubblica. Brutta storia cdi cui , nei tempi e nelle modalità da valutare , dovrà essere messa al corrente la comunità crotonese e calabrese. Da monito. Per non ripetere gli stessi errori . Una storia priva di interpreti e di protagonisti veri e con tante comparse di basso livello che recitano a soggetto, senza un copione. Una storia in cui diventa il più bravo e il più scaltro non chi ha veramente a cuore gli interessi dei crotonesi ma chi improvvisa e chi la dice più grossa. E succede tutto questo perchè chi potrebbe e chi dovrebbe , sull’onda e sulla coda di un populismo che ritenevo morto e sepolto per sempre , almeno dopo la caduta del governo giallo verde, ha rinunciato al ruolo e alla funzione per cui si trova ai vertici istituzionali e fa di tutto per non apparire e per nascondersi. Per quieto vivere. E per non sporcarsi le mani.

Da tempo , e chiudo con queste considerazioni, mi agita un dubbio , divenuto, a dire il vero, negli ultimi tempi, quasi una certezza . In questa dolorosa e triste vicenda della bonifica di Crotone si sta svolgendo, ormai anche in modo maldestro, un delittuoso e vergognoso gioco delle parti di cui ho fatto cenno. Presumo, pur non avendone le prove, orchestrato e diretto alle spalle e sulle spalle di Crotone e dei crotonesi . Un gioco delle parti in cui nessuno vuole restare con il cerino in mano che , con regolarità ormai consolidata e ripetuta nel tempo, viene passato di mano in mano , nella speranza che a bruciarsi le mani sia l’ultimo della fila .

Un gioco delle parti che certifica , ove ve ne fosse ancor bisogno, la morte della politica . Politica che, ricordo agli smemorati, è fondata sull’etica della responsabilità e della realtà e non sulla (falsa) etica dei principi e delle intenzioni (a questo riguardo leggete e approfondite, ve ne prego, il filosofo tedesco Max Weber) che sembra invece impazzare in tutte le discussioni.

Nel caso di Crotone la politica e l’etica sono stati sacrificati sull’altare del nullismo populistico e demagogico, rappresentato, tra l’altro, da dinosauri della politica che ritenevo estinti e da parvenus della politica che ritenevo, se non estinti , almeno sulla via dell’estinzione . Mi duole dirlo e scriverlo ma devo prendere atto che purtroppo non è così. Non si sono estinti nè gli uni nè gli altri si è invece estinta la forza e la determinazione e il coraggio e la speranza dei crotonesi. E di quest’estinzione, purtroppo , anche a bonifica avvenuta, ne pagheranno le conseguenze le prossime generazioni.

(comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: