Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’INTERVENTO. Le morti di Falcone e Borsellino, dopo 30 anni sono servite a qualcosa? Siamo tutti mafiosi!

Ho visto e rivisto un documentario prodotto dalla Rai in occasione del trentennale delle stragi di mafia che consiglio a chi legge di guardarlo (RaiPlay per chi se lo fosse perso): “Chiedi chi era Giovanni Falcone”. E mentre lo guardavo riflettevo se davvero ne sia valsa la pena, e con lui Paolo Borsellino, mettere a rischio la propria vita per una battaglia nobile ma impossibile da vincere. E dico impossibile non a caso. A trent’anni dalla morte, mi chiedo e vi chiedo come sia cambiata l’Italia? Dovrebbero chiederselo i leaders dei partiti ai vari livelli e darsi delle risposte mettendosi in contatto con le proprie coscienze; dovremmo chiedercelo noi tutti, come singoli cittadini, che predichiamo l’onestà quando si tratta degli altri, mentre in casa nostra è tutto concesso; dovrebbero chiederselo quei tanti magistrati che, spesso, svolgono un ruolo burocratico ancor prima che investigativo; e i tanti uomini e donne dello Stato che ai vari livelli svolgono ruoli istituzionali importanti. La mia risposta, spiace esprimermi con toni pessimistici, è estremamente negativa. Tanto è che sono portato ad affermare che, al di là di azioni commemorative e di sensibilizzazione, le morti dei due giudici non siano servite a nulla. Anzi, hanno impresso in tanti magistrati la paura di agire e, in altri casi (basta leggere il libro di Palamara) di aprirsi addirittura all’illegalità e alla corruzione. La lotta alla mafia è divenuta nel corso degli anni un vessillo per fare carriera in politica o in magistratura. È divenuta materia per crearsi spazi di visibilità nella società civile mediante l’associazionismo civico o movimentismo, e magari chiedere finanziamenti ai vari enti. Ma davvero si può pensare che nel terzo millennio non ci siano le condizioni per sconfiggere chi delinque? Oggi la battaglia si poteva e si può vincere con la tecnologia. Con l’impiego dei famosi “trojan” o con le nuove frontiere tecnologiche! Davvero lo Stato non è in grado di fronteggiare la criminalità organizzata con tutta l’evoluzione nel mondo dell’informatica? Se così è, uno Stato che si rispetti dovrebbe rimuovere chi ha ruoli di responsabilità, senza se e senza ma. E a poco servono gli alibi eterni secondo cui si è sott’organico e non c’è personale, che rappresentano ormai le giustificazioni all’immobilismo.  

Nel riquadro Matteo Lauria

Abbiamo costruito un’Italia in cui nessuno risponde a nessuno, persino del mondo del calcio siamo stati esclusi dai mondiali e l’allenatore è rimasto li a guidare la futura nazionale. In questo contesto, in cui come dicevo nessuno risponde a nessuno, è ovvio che chi è nella pubblica amministrazione vive in una botte di ferro. È venuto meno quel collante che si richiama ai principi di bilanciamento dei poteri troppo sproporzionato e appannaggio di chi è nelle istituzioni. Le morti di Falcone e Borsellino sarebbero servite se avessero aperto l’Italia al mondo delle vere riforme: introdotto in magistratura elementi meritocratici, a partire dalla elezione diretta del presidente del Csm, eletto dal popolo (corpo elettorale epurato da condannati e affini fino al quarto grado), fino alla necessità di eliminare da tale organismo ogni filamento politico. Ed anche nel settore delle forze dell’ordine, prevedere l’eliminazione della carriera per anzianità e introdurre principi di produttività correlati alla qualità. Quanti casi vengono archiviati per difetto o errori investigativi? Quali le responsabilità della polizia giudiziaria e dei giudici che operano nelle procure? Quante sentenze sono andate a buon fine e quante non hanno reso giustizia? Chiediamoci il perché abbiamo l’abitudine di separare la verità processuale da quella storica? Eppure, se la giustizia funzionasse, i fatti dovrebbero collimare o no? Ma che le morti di Falcone e Borsellino siano servite a ben poco è riscontrato dalla vita quotidiana di ognuno. Il senso etico e la moralità sono scomparsi come valori veri, sono usati solo per effettistica dialettica e qualche applauso. Non è un caso se, legittimamente, è divenuto meritorio esercitare attività di lobbying e non poteva mancare persino una legge dello Stato che tendesse a tutelare gli interessi di gruppi di potere anche nel perseguire interessi particolari. Tutta torna o no? Siamo in un’epoca in cui essere truffatori è come avere una medaglia al petto; spiccare per furbizia (che non è astuzia) è un modo per distinguersi e di trovarsi magari anche con ruoli di rappresentanza o di governo. E cosa dire dei tanti candidati ai vari concorsi pubblici che, anziché fare la rincorsa ai testi utili per formarsi e studiare, vanno alla ricerca di coperture e raccomandazioni. Ecco, tutto questo rappresenta la grande sconfitta dello Stato. E a poco è servito il tanto declamato rinnovamento o il giovanilismo straordinario prosecutore di processi degenerativi. Di persone perbene in giro non so quante ce ne siano, so che ci sono, ma non rappresentano la massa. E allora, se questo è il contesto, possiamo dire che le morti di Falcone e Borsellino siano servite a qualcosa? Che si abbia almeno il buongusto di tacere, di fronte a delle persone che per amore nei confronti della propria professione, per fedeltà allo Stato, per orgoglio e per dignità, decisero di esporsi con coraggio nella lotta al malaffare. Siamo tutti mafiosi!   

Matteo Lauria – Direttore I&C             

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: