Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lo Stato e la Pubblica Amministrazione: un freno o un alleato per gli investimenti privati?

La pubblica amministrazione dovrebbe essere il motore che stimola, accoglie e accompagna gli investimenti privati, eppure troppo spesso accade il contrario. Gli imprenditori, invece di trovare un terreno fertile per le loro iniziative, si imbattono in una giungla di ostacoli burocratici che rischia di soffocare ogni slancio imprenditoriale.

Norme, enti, interpretazioni: la paralisi del sistema

L’eccesso di normative, il coinvolgimento di una miriade di enti e la libera interpretazione delle regole da parte di chi le applica sono una miscela esplosiva che scoraggia gli investimenti. Non è solo un problema nazionale: in Calabria, regione che avrebbe bisogno di attrarre capitali per rilanciare il proprio tessuto economico, questa situazione assume contorni ancora più drammatici.

Non possiamo permetterci di ignorare il prezzo che stiamo pagando. Mentre il mondo corre, noi restiamo fermi. Chi ha il coraggio di investire, di creare posti di lavoro, di scommettere sul futuro, non deve affrontare un percorso a ostacoli. Deve trovare una macchina amministrativa efficiente, capace di dare risposte certe in tempi rapidi.

Un futuro a rischio: esempi concreti

La situazione è critica. A breve, i cinquanta lavoratori dell’indotto della centrale Enel rischiano di trovarsi senza un lavoro. La stessa sorte potrebbe toccare alla centrale del Mercure, un impianto che, invece di rappresentare un’opportunità per il territorio, rischia di diventare l’ennesima storia di abbandono. Nel frattempo, Baker Hughes ha deciso di lasciare. Una perdita significativa per un’economia già fragile.

Ogni ritardo, ogni pratica arenata in qualche ufficio è un colpo inferto alla competitività del Paese. E ogni investimento perso è un’occasione mancata per creare ricchezza, lavoro, sviluppo.

La ricetta: semplificazione e tempi certi

È il momento di cambiare rotta. Incentivare l’iniziativa privata significa anzitutto snellire le procedure. Una riforma della pubblica amministrazione è indispensabile per ridurre i tempi morti e rendere il sistema più accessibile e meno ostile. Ma non basta. Serve un cambio culturale: la burocrazia deve trasformarsi da ostacolo in alleato.

Accelerare i tempi di risposta, garantire trasparenza e uniformità nell’applicazione delle norme, accorpare gli enti coinvolti nei processi decisionali: queste sono le priorità per attrarre investimenti e restituire fiducia a chi vuole scommettere sul nostro Paese.

Un appello per la Calabria e per l’Italia

In una regione come la Calabria, che non può permettersi di perdere neppure un posto di lavoro, l’impegno deve essere massimo. Le risorse, il tempo e le opportunità sono troppo preziosi per essere sprecati. Non possiamo più permetterci un sistema che scoraggia anziché incentivare.

L’Italia ha bisogno di un nuovo modello di gestione pubblica. Uno Stato che sappia stimolare, accogliere e accompagnare, anziché ostacolare. Solo così potremo costruire un futuro di sviluppo e prosperità per tutti.

Matteo Lauria – Direttore I&C

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: