Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Luzzi: chi e perché ha paura della fusione

stasi
luzzi
Giorgio Luzzi

“Se il popolo che è sovrano dovesse decidere per il no alla fusione, vorrà dire continuare a non avere un futuro a favore dei due territori, ma la iattura più rilevante, sarà quella di continuare a non avere una rappresentanza politica in comune nelle istituzioni nazionali che contano, a goduria di quelle segreterie politiche provinciali e regionali che si augurano che questo territorio continui a rimanere nel limbo, a non decollare”. Ha le idee chiare il Coordinatore del Movimento Centro Storico, Giorgio Luzzi, che non ha voluto sottrarre il movimento al dibattito che da giorni si sta sviluppando attorno al tormentone di questa caldissima estate coriglianese: la fusione. Le considerazioni finali del Movimento, però trovano delle premesse doverose che Luzzi riassume così: “ E’ noto, e mi dispiace dirlo, che la maggioranza dei coriglianesi, vive con disprezzo, con disamore le bellezze e le potenzialità della città, gli stessi sentimenti negativi vengono riversati sul prossimo che a sua volta sono il riflesso del tessuto sociale, economico e politico. Gli stessi sentimenti – secondo Luzzi – albergano in quella cerchia, in quella elite salottiera, complottista, che detiene il vero potere a Corigliano e che gelosamente lo tramanda alla propria progenie in combutta con la politica, quella occulta, che conta ed agisce nei meandri delle istituzioni locali e non. Purtroppo questa è la cruda realtà, realtà che tiene il territorio, prigioniero del passato, a quando i padroni, i proprietari terrieri o i baroni come i Sanseverino, poi i Saluzzo, i Compagna ed infine i d’Alifie pretendevano l’assoluta sudditanza dai “loro” operai, stessa condizione, seppure in maniera diversa la vive il cosiddetto ceto medio alto ancorato anch’esso a quella mentalità conservatrice che non va oltre il proprio naso, il proprio orticello, e dove le aperture, le innovazioni le interazioni interculturali, (in questo caso con Rossano) vengono vissute con sospetto, per paura di essere scippati di quel qualcosa, del potere, delle elargizioni che la politica concede loro in forma strettamente clientelare, ma più che altro sono terrorizzati dalla paura di dividere tutto questo con altre realtà, questo spiega lo scarso interesse, la quasi contrarietà del mondo politico, dei politici, del sindacato verso la fusione con Rossano. Altro ostacolo, per la fusione viene dalla fitta rete del clientelismo politico e dal vassallaggio che sia a Rossano che a Corigliano sono duri a morire. Tutto questo, ha partorito una classe politica inadeguata da qualsiasi punto di vista la si guardi, un impoverimento economico, sociale e culturale dei cittadini, per onore del vero, endemico, più accentuato nella società coriglianese”.

(fonte: La Provincia di Cosenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: