Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Medical Market, assolti i tre ginecologi dell’Ospedale di Corigliano-Calabro

mirto crosia

Assolti con formula piena “perché il fatto non sussiste”. Per l’ostetrica Esposito Maria Giovanna, difesa di fiducia dagli Avv.ti Pasquale Catalano e Fiorella Cimino, e i tre ginecologi del reparto di ginecologia e ostetricia dell’Ospedale di Corigliano-Calabro, dott. Santo Anna, difesa di fiducia dall’avv. Angelo Lavorato; dott. Pranteda Giuseppe, difeso di fiducia dagli Avv.ti Francesca Rosa e Beniamino Rizzuti; dr. Campana Leonardo, difeso di fiducia dagli Avv.ti Giovanni Antonio Milito, tutti del foro di Castrovillari, nonché gli Avv.ti Roberto Fiore e Teresa Campana del foro di Roma, è stata esclusa la materiale falsificazione della cartella clinica la cui rilevanza penale era stata imputata ai sanitari che avevano assistito al parto della sig.ra M.A.

Nei confronti dei sanitari, la Procura aveva ipotizzato la falsificazione materiale della cartella clinica attraverso la sostituzione del nominativo del ginecologo assistente al parto in forza della sovrapposizione in cartella dei nominativi (Campana su Santo) e l’aggiunta nella descrizione dell’intervento di manovre effettuate per la fuoriuscita del feto.

l Giudice monocratico del Tribunale di Castrovillari, Dott.ssa G. A. Ferrucci, “sulla scorta di quanto anche riferito dalla parte civile”, ha escluso che la cartella avesse riportato falsità materiali nella sua redazione, ed ha ritenuto non sussistente in capo ai predetti sanitari alcuna ipotesi di reato, mandandoli assolti con ampia formula perché il fatto non sussiste – tanto si legge nella sentenza n.56/21.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: