Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

M’illumino di meno all’Unical: ecco quanta CO2 è stata risparmiata all’ambiente

unical sede

Tra luci spente e auto ferme, i dati delle iniziative promosse in ateneo per la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.

Venerdì 26 marzo l’Unical, in coordinamento con la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e il Circolo Ricreativo dell’Università della Calabria (CRUC), ha aderito alla manifestazione nazionale “M‘illumino di meno”, dedicata quest’anno al “Salto di Specie”.

Le iniziative promosse nell’ambito della manifestazione, coordinate dai professori Raffaele Zinno (delegato del Rettore all’ambiente), Giuseppe Guido (delegato del Rettore allo Sport e Mobility Manager), Vittorio Ferraro (Energy Manager) e dal dottor Alessandro Sole (presidente del CRUC), hanno coinvolto numerose persone facenti parte della comunità accademica e non solo.

Il contest fotografico “Fotografa il tuo salto di specie”, al cui successo ha contribuito l’Associazione Culturale Fotografica “Ladri di Luce”, ha riscontrato una nutrita partecipazione. La giuria ha selezionato 12 fotografie ritenute maggiormente significative, per qualità e messaggio trasmesso, e le ha condivise con la Rete delle Università Sostenibili (RUS). I contributi delle Università che hanno aderito all’iniziativa lanciata dalla RUS per “m’illumino di meno” sono disponibili qui.

L’attività di sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile è stata condotta tramite la diffusione di un’app mobile per dispositivi Android e iOS, sviluppata e rilasciata a titolo gratuito da SOMOS, spin-off dell’Università della Calabria. L’iniziativa ha riscontrato la partecipazione di circa 100 utenti, che hanno misurato il personale impatto sull’iniziativa in termini di calorie consumate e CO2 risparmiata (51 kg, lasciando a casa l’auto e spostandosi a piedi). È possibile visualizzare l’impronta ecologica dei partecipanti all’iniziativa cliccando qui.

Lo spegnimento delle illuminazioni sul ponte Pietro Bucci, avvenuto tra le 18 e le 19, ha consentito di risparmiare 15,7 kWh di energia elettrica e circa 7 kg di anidride carbonica.

La camminata ecologica ha visto la partecipazione di numerosi plogger (50 tra studenti e soci CRUC/dipendenti Unical), che per l’occasione hanno ripulito strade e parchi del comune di Rende differenziando i rifiuti raccolti e conferendoli all’isola ecologica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: