Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mondiversi. 16 Novembre incontro-dibattito con l’autrice Elvira Reale sulla violenza invisibile

Presentazione del libro dell’Autrice Elvira Reale: “LA VIOLENZA INVISIBILE SULLE DONNE, IL REFERTO PSICOLOGICO”, incontro-dibattito con: Elvira Reale, Letizia Benigno, Antonio Gioiello, Roberto Laghi, Giovanna Vingelli, Gaetano Marchese.

La violenza psicologica, detta anche “violenza invisibile”, è una tematica ancora inesplorata. Le donne che ne sono vittime e i Servizi non ne riconoscono gli effetti lesivi e dannosi, sottovalutandoli rispetto a quelli provocati dalle altre forme di violenza. L’intento dell’incontro è quello di invitare gli operatori e le operatrici ad assumere uno sguardo psicologico per un’opportuna valutazione che non tenga conto soltanto delle ferite “visibili”. Strumento fondamentale per il riconoscimento dei danni subiti è il referto psicologico: un documento scritto e validato che, insieme al referto medico, certifichi la gravità delle violenze psicologiche.

La partecipazione all’incontro è gratuita.

È possibile iscriversi mediante l’invio di una mail, entro il 14/11/2021 all’indirizzo corsidiformazionecontinua@mocav.org con l’indicazione dei seguenti dati: Cognome, Nome, Residenza, Titolo di studio, Professione, numero di telefono, Indirizzo mail (gmail) di riferimento dove inviare il link di partecipazione.

Verranno accettate le prime 250 prenotazioni pervenute secondo l’ordine cronologico di arrivo.

Per chi lo richiedesse, sarà rilasciato ed inviato a mezzo mail un attestato di partecipazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: