Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Morano Calabro. Inaugurata la palestra dell’Istituto scolastico V. Severini

Una festa di colori stamattina all’inaugurazione della palestra dell’Istituto Vincenzo Severini. Volti soddisfatti e gioia grande. Da domani i bambini potranno fruire dell’ampia sala ginnastica ed esercitarsi in un ambiente realizzato secondo gli standard previsti dalle normative vigenti. L’intervento è costato complessivamente 800.000,00 euro, risorse interamente reperite mediante intercettazione di fondi pubblici da parte dell’Amministrazione De Bartolo. 

Il blocco è allocato tra il Plesso Nord, dedicato all’istruzione secondaria di primo grado del locale Istituto Comprensivo, e il Plesso Sud, occupato dai bambini dell’Infanzia e della Primaria. La struttura si presenta come un cubo separato dai due stabili laterali da giunti tecnici. 

Alla cerimonia hanno partecipato da veri protagonisti gli alunni dell’agenzia didattica moranese, la dirigente scolastica Francesca Nicoletti, i rappresentanti del corpo docenti e del personale Ata, il vicesindaco Pasquale Maradei, l’assessore Francesco Soave, il presidente del consiglio comunale Mario Donadio, la coordinatrice dell’Area Tecnica del Comune Rosanna Anele.

Taglio del nastro, quindi breve ma suggestiva cerimonia di benedizione impartita da don Roberto Di Lorenzo, amministratore della parrocchia S. M. Maddalena. Un breve momento nel quale il sacerdote ha evidenziato l’importanza dell’aspersione e come la stessa non sia un freddo rituale ma un sincero atto di affidamento a Dio delle attività fisiche e formative legate alla palestra. 

E’ toccato al vicesindaco Maradei, nelle vesti di assessore ai Lavori Pubblici e alle Politiche Energetiche, illustrare come si sia pervenuti a questo «rilevante risultato per la comunità» e come la consegna delle chiavi della palestra alla dr.ssa Nicoletti rappresenti idealmente «la conclusione di un iter avviato nel 2006 e portato avanti negli anni, in primis con la revisione del Plesso Nord (investimento € 700.000,00), poi del Plesso Sud (investimento € 750.00,00). Per un finanziamento totale che supera i due milioni di euro (€ 2.250.000,00).

«Il programma – ha affermato Maradei dopo aver espresso riconoscenza all’architetto Rosanna Anele e al suo predecessore, l’ing. Domenico Martire – è frutto di una visione realistica delle mutate contingenze sociali. Concentrare la popolazione scolastica in un solo istituto, il Severini, significa risparmiare notevolmente sui costi d’esercizio e offrire comfort e sicurezza all’utenza. Tutti e tre i fabbricati sono stati efficientati dal punto di vista energetico, la qual cosa si traduce in un azzeramento dei costi di mantenimento grazie all’installazione dei pannelli fotovoltaici. In altri termini, quando tutto andrà a regime, il riscaldamento (pompe di calore), l’energia elettrica e l’acqua calda sanitaria non graveranno più sulle casse dell’ente. Gli ambienti sono dotati di vetri a norma, di illuminazione a led e di un moderno impianto antincendio». Il vicesindaco ha poi annunciato di aver «concertato con la dirigenza scolastica, nell’ambito della rete Safety School, la richiesta di un finanziamento di duecentomila euro per la sistemazione delle aree antistanti al Severini». 

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: