Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Morto a Cosenza Diego Tommasi, ex assessore regionale

La politica calabrese si stringe in lutto per la scomparsa di Diego Tommasi. L’ex consigliere regionale, già  assessore, si è spento nella sua città natale, Cosenza.

La carriera politica di Tommasi è stata caratterizzata da un profondo impegno, con una presenza costante nella scena pubblica. I suoi primi passi lo videro come consigliere comunale dei Verdi a Rende nei tumultuosi anni ’90. Nel 2000, Diego Tommasi è stato eletto segretario regionale dei Verdi, ruolo che lo ha portato a sedere per due mandati nel Consiglio regionale. La sua prima esperienza è stata all’opposizione del centrodestra guidato dal governatore Giuseppe Chiaravalloti. Successivamente, nel 2005, ha ottenuto la conferma in maggioranza, questa volta con il governatore Agazio Loiero, assumendo il delicato incarico di assessore regionale all’Ambiente.

Durante la sua gestione, uno degli eventi di maggiore risonanza è stato l’abbattimento dell’ecomostro di Copanello di Stalettì, un passo significativo verso la tutela ambientale, celebrato con la presenza dell’allora ministro dell’Ambiente, Pecoraro Scanio. Un momento che ha evidenziato la dedizione di Tommasi agli ideali dei Verdi, di cui era stato un fedele rappresentante. Successivamente, in un percorso politico che ha attraversato diverse fasi, Diego Tommasi ha intrapreso una transizione verso il partito Api fondato da Rutelli, per poi avvicinarsi al centrodestra nel 2013, culminando la sua carriera politica all’interno di Forza Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: