Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Notte dei Fuochi tra vento, giovani e presenza diffusa

 La Notte dei Fuochi ha confermato, anche quest’anno, il suo valore simbolico e popolare. Nonostante il vento abbia disturbato l’accensione di alcune cataste, la città ha risposto con una buona partecipazione, soprattutto da parte dei più giovani. In particolare, si è notata una forte presenza di ragazzi sotto i 25 anni, segnale positivo per una tradizione che continua a rinnovarsi.

Rispetto ad altre edizioni, non c’è stato il “pienone” degli anni migliori, ma i numeri sono in linea con lo scorso anno. Nessun sovraffollamento, ma una presenza continua e sostenibile che ha favorito anche le attività commerciali, meno sotto pressione e quindi più organizzate nella gestione del servizio.

Alcune critiche sono emerse per la presenza di locali della zona dello Scalo all’ingresso del centro, percepiti da qualcuno come “fuori contesto” rispetto allo spirito tradizionale della festa. Nulla di grave, ma segnale di un equilibrio da ritrovare tra proposta culturale e movida.

Dal punto di vista logistico, tutto si è svolto senza problemi rilevanti. Qualche disagio in una zona, dove due ragazzi si sono fatti notare per comportamenti fuori luogo, ma la situazione è rientrata. L’organizzazione ha funzionato, con i punti musicali ben distribuiti, anche se in qualche area mancavano impianti o strumenti.

I trasporti interni, come i bus navetta, hanno avuto qualche difficoltà, ma il flusso è stato gestito. Da segnalare la presenza di molte persone in vacanza o in visita da altri comuni: il territorio ha risposto bene.

 Una serata riuscita, sobria, con un buon equilibrio tra sicurezza, partecipazione e spirito comunitario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: