Passaggio di consegne alla guida della Condotta Slow Food Magna Graecia Pollino. Nei giorni scorsi, nell’ambito dell’assemblea dei soci svoltasi a Trebisacce, è stato rinnovato il Consiglio Direttivo dell’associazione.
Durante l’incontro, è stato approvato il Codice Etico della rete Slow Food Italia Aps e presentato il programma di mandato 2025-2029. A seguire, si è proceduto all’elezione del nuovo gruppo dirigente.
Il Direttivo sarà composto da undici membri: Giuseppe Gatto, Stefano Pirillo, Cesare Renzo, Elio Perciaccante, Luca Sammarro, Antonio Trebisonda, Saro Costa, Andrea Casaleno, Enzo Arcuri, Claudio Viola e Ugo Posterivo.
Il Consiglio ha poi assegnato le cariche principali: la presidenza è affidata a Giuseppe Gatto, la vicepresidenza a Stefano Pirillo, mentre Cesare Renzo è stato nominato responsabile dei Presìdi.
Nel suo intervento, il neo presidente ha delineato le priorità operative: promozione delle produzioni locali, recupero delle tradizioni culturali e attenzione alla sostenibilità. Tra i progetti già in corso, ha evidenziato il lavoro sul Biondo Tardivo, varietà su cui da tempo è impegnato direttamente.
Durante l’assemblea non sono mancati i ringraziamenti al Direttivo uscente, con parole di apprezzamento espresse da Antonio Trebisonda per il lavoro svolto e la coerenza con gli obiettivi della rete.
Significativo anche il contributo del nuovo socio Massimiliano Smiriglia, che ha sottolineato l’importanza della gestione efficiente delle reti idriche per ogni attività agricola, in piena coerenza con i principi fondanti di Slow Food.
Con una squadra rinnovata e un programma chiaro, la Condotta Magna Graecia Pollino si prepara a proseguire nel solco della valorizzazione del territorio, promuovendo biodiversità, comunità e consapevolezza alimentare.
![]() |
![]() |
![]() |