Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovo orario invernale di Trenitalia: connessioni mancanti con l’Università e la Puglia

Con l’avvicinarsi del 10 dicembre, Trenitalia si prepara a introdurre il suo orario invernale, portando con sé alcune problematiche da affrontare. Mentre le modifiche apportate possono sembrare limitate, alcuni nodi significativi necessitano di attenzione, soprattutto riguardo alla connessione tra le tratte ioniche e tirreniche, e i collegamenti con le regioni limitrofe. Il cuore del cambiamento risiede nell’adeguamento dell’orario, un passo cruciale per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più diversificata. Tuttavia, la gestione di questi cambiamenti solleva alcune preoccupazioni, in particolare riguardo alla comunicazione e alla collaborazione con gli enti locali. Una delle principali criticità è rappresentata dalla tratta ionica, dove si alternano quattro treni “blues”, noti per la loro efficienza, e le vecchie “littorine”. A questi si aggiunge l’unico frecciarossa che parte da Sibari, e qualche storico intercity. La necessità di un collegamento diretto con l’Università della Calabria (Unical) è evidente, specialmente considerando che i treni che percorrono la tratta Sibari-Cosenza sono ibridi e offrono una soluzione comoda e senza coincidenze. La richiesta di agevolare gli spostamenti per gli studenti universitari si fa pertanto impellente, garantendo un agevole andata e ritorno tra le due aree. Altro nodo cruciale riguarda i collegamenti con Paola, dove fermano tutti i treni a lunga percorrenza, inclusi i veloci treni Freccia e quelli di Italo. La necessità di garantire collegamenti efficienti con questa stazione è di fondamentale importanza, considerando la sua posizione strategica e la varietà di servizi disponibili. Un’altra questione da affrontare riguarda i collegamenti con le regioni limitrofe, in particolare Basilicata e Puglia. La necessità di garantire un flusso efficiente di persone e merci tra queste aree riveste un ruolo importante per lo sviluppo economico e sociale della regione. La collaborazione tra istituzioni diventa essenziale per sviluppare soluzioni su misura che possano soddisfare le esigenze di entrambe le parti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: