Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Occhi di Ghiaccio parla: i rapporti con i cirotani e la rottura con Luciano Converso

Il pentito rossanese Nicola Acri, oggi nel mirino della malavita, conferma la sua collaborazione con la giustizia. Le sue rivelazioni e le ragioni dello strappo con l’imprenditore ucciso nel 2007

Nicola Gratteri – Procuratore Antimafia

La gola profonda dello Jonio cosentino continua a svelare i retroscena di alcuni fatti di sangue avvenuti nell’area del Cirotano e del rossanese. Nicola Acri conferma la collaborazione con la giustizia e risponde alle domande dei magistrati antimafia. Parla dell’omicidio del reggente Cenzo Pirillo nel cirotano, poi inviso alle cosche Marincola-Farao, avvenuto a Cirò nel 2007. Rivela che avrebbe dovuto essere avvelenato poi si optò per un agguato dalle modalità eclatanti. Acri riferisce i legami che con la vittima aveva instaurato, racconta degli equilibri sottili e dei rapporti di forza con la cosca Forastefano, all’epoca dei fatti in conflitto con il Locale di Rossano. Ma nel suo narrato c’è anche dell’altro: nel corso di un processo a Castrovillari venne ascoltata un’intercettazione in cui si diceva che nel mirino dei gruppi solidali criminali ci fosse proprio lui, “Occhi di ghiaccio”, poiché accusato di minare la unitarietà delle cosche nell’ambito degli equilibri sottili tra le organizzazioni malavitose degli Abbruzzese e dei Forastefano. Nicola Acri mantenne relazioni con i gruppi del Crotonese e del Cirotano con assiduità. Ai magistrati pronuncia una frase inquietante: «Ogni cosca ha le sue spie all’interno delle forze dell’ordine», dimostrando di nutrire dubbi nel 2007 circa la presenza di spie per monitorare e attenzionare il suo clan, anche se, a suo parere, erano i cirotani a essere nel mirino dell’antimafia. Ampi stralci di verbali riguardano i contenuti di una riunione tenutasi a Cirò superiore in cui si discusse delle «problematiche e delle ambiguità che il crimine cirotano aveva creato con i suoi alleati: la vicinanza con i Forastefano e l’allontanamento dagli zingari», oltre ad affrontare le questioni interne alle faide cutresi e dei rapporti con i Grande Aracri e i Nicoscia.

I motivi del dissidio con Luciano Converso

In una parte compare il nominativo di Luciano Converso, l’imprenditore ucciso a Rossano in contrada Momena nel 2007 con cinque colpi di pistola. Il suo nome spunta nel corso di una conversazione tra Nicola Acri e Cenzo Pirillo a cui Occhi di Giaccio aveva comperato uno scooter a sue spese. In questa chiacchierata, Pirillo riferisce ad Acri, a mo’ di rimprovero, che lo scooter era stato acquistato da Converso così come riferito dall’imprenditore rossanese poi ucciso. «Dopo quest’incontro maturai il proposito di eliminare Converso». Come afferma Occhi di Ghiaccio «aveva detto cose non vere e ciò che mi fece dubitare della sua lealtà, il timore era che si recasse a Cirò a parlare con gli esponenti di quella Locale senza dirmelo».    

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: