Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Omicidio Pasquale Aquino, ecco cosa non convince il gip: il ruolo dei Chiaradia

Se Francesco Le Pera è ritenuto uno degli esecutori materiali dell’omicidio di Pasquale Aquino, commesso ad inizio maggio del 2022, i fratelli Giovanni e Piero Francesco Chiaradia, sono ritenuti dalla Dda di Catanzaro i presunti pianificatori del delitto di sangue maturato, dal loro punto di vista, in un contesto criminale molto allarmante. Il gip De Salvatore, tuttavia, non condivide la ricostruzione investigativa sui due indagati, avendo rigettato la richiesta di misura cautelare avanzata dall’ufficio inquirente diretto dal procuratore Nicola Gratteri.

«La piattaforma indiziaria nel loro caso si basa sulle risultanze intercettive» si legge nelle carte dell’inchiesta. «La prima conversazione da cui sembrerebbe emergere un interesse dei Chiaradia verso Pasquale Aquino appare troppo generica». Aggiunge il gip: «Da essa infatti risulta solo che un soggetto di nazionalità marocchina non meglio identificato voleva parlare con uno dei due fratelli a proposito di Pasquale “lo sposato” perché quest’ultimo stava parlando troppo (non è dato sapere di cosa)».

In altre intercettazioni invece i due fratelli «sembrerebbero discutere di armi da mandare a Corigliano centro storico e della pianificazione di un’azione di fuoco. L’ipotesi che tali conversazioni siano maturate nel contesto di un sopralluogo compiuto dai due indagati a Schiavonea nelle vicinanze dell’abitazione di Pasquale Aquino è supportata dalla descrizione dei luoghi che emergono dai dialoghi».
Per il gip, quindi, «la ricostruzione accusatoria presta tuttavia il fianco ad alcune obiezioni». Obiezioni a dire del gip che partono dal fatto che le conversazioni intercorse tra i Chiaradia non corrisponderebbero «alle modalità con cui è stato commesso l’omicidio: nella conversazione si parla infatti dell’utilizzo di macchine e del contributo di un certo Salvatore non meglio precisato, mentre il delitto è stato commesso da due soggetti travisati, armati e a bordo di due biciclette». Inoltre non sarebbe provato il fatto che i Chiaradia abbiano davvero compiuto il sopralluogo recandosi di persona a Schiavonea.

Infine, ma non per ultimo, «sul piano temporale va rilevato che tra le intercettazioni riguardanti i Chiaradia e la data dell’omicidio intercorre un arco temporale di due mesi durante il quale non si registrano altre intercettazioni in grado di attestare gli sviluppi della presunta attività di pianificazione avviata». Stessa cosa dicasi sul passaggio delle armi, in quanto quelle utilizzate per compiere l’omicidio di Pasquale Aquino «sono state rinvenute tra quelle sequestrate il 6 agosto, e fino a quel momento erano rimaste nella disponibilità di Le Pera e dei soggetti a lui vicini».

Alla luce di ciò, e di altri eventi, permangono le incertezze sui dati investigativi raccolti che «non permettono di ravvisare nei confronti dei fratelli Chiaradia un quadro indiziario solido e idoneo a supportare l’addebito cautelare non essendo provato, neppure secondo lo standard richiesto in quwsta fase, il ruolo ad entrambi ascritto». (cosenzachannel-Antonio Alizzi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: