Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Open Innovation, un polo a Corigliano Rossano. Museo della Liquirizia come contenitore opportunità

Margherita Amarelli

Corigliano-Rossano – Rendere il Museo della liquirizia Giorgio Amarelli un polo Open Innovation, un contenitore di didattica, formazione e nuove opportunità per Corigliano – Rossano e la Calabria intera. Un polo che parta dall’esperienza imprenditoriale familiare che affonda le sue radici nell’identità e nella tradizione ultrasecolare ma che continui a guardare al contesto, al territorio e al futuro con innovazione. In questa visione l’azienda diventa un network, una realtà aperta allo scambio.

È l’idea progettuale presentata da Margherita Amarelli, responsabile marketing e commerciale di Amarelli tra le eccellenze imprenditoriali Made in Italy chiamate a condividere la visione di futuro al Festival delle idee, conclusosi nei giorni scorsi (domenica 18) all’M9 – Museo del ’900 di Mestre.

Qui, all’interno di questa architettura moderna perfettamente inserita nel contesto della cittadina con numerosi contenuti e tutto completamente digitale, fruibile digitalmente nei minimi dettagli e senza toccare nulla, per 4 giorni si sono alternati sul palco personalità di mondi vari: imprese come Campari, importanti manager, registi, scrittori, atleti olimpionici, giornalisti. Per citarne alcuni, Donato Carrisi, Camila Raznovich, Corrado Augias, Luca Ricolfi, Federico Rampini, Jury Chechi e Fiona May.

Eventi come questi – ha aggiunto la Amarelli – trasudano di quella trasversalità che crea contaminazioni tutte e solo buone.

Calabria, Territorio, Impresa, la sfida alle multinazionali della caramella accolta da Amarelli, educazione al gusto, progetti, sconfitte e vittorie. Sono, queste, le coordinate del contributo offerto al dibattito.

Abbiamo tutte le carte in regola – ha sottolineato – per passare dallo storytelling allo story doing, dal category brand al life style brand. Per promuovere Open Innovation, scambio, impresa a impatto zero e progetti inclusivi della generazione zeta da inserire subito in azienda per dare idee, immaginare il futuro e progettare insieme con cura. Pensiamo a progetti solidi, utili, belli e lontani dall’essere prevedibili perché – conclude – come diceva Marchionne: al traguardo della prevedibilità, prevedibilmente arriveranno anche i vostri concorrenti e forse anche prima di voi (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: