Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Operazione Stige: sequestrati beni per 200mila euro a Vincenzo Santoro

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Catanzaro – Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione al provvedimento emesso dal Tribunale di Catanzaro che dispone, ai sensi dell’art. 20 del D. Lgs n. 159/2011, il sequestro, finalizzato alla misura di prevenzione patrimoniale della confisca, di beni immobili e rapporti finanziari, per un valore complessivo stimato in circa 200.000,00 €, nei confronti di Santoro Vincenzo, soggetto indiziato di partecipazione alla cosca di ‘ndrangheta “Farao – Marincola”, operante nel territorio di Cirò Marina .

Il provvedimento – richiesto dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, con il Sostituto Procuratore, dott. Alessandro Riello, e il coordinamento del Procuratore Aggiunto, dott. Vincenzo Capomolla, e del Procuratore della Repubblica, dott. Nicola Gratteri – trova il presupposto, nella pericolosità sociale del proposto, Santoro Vincenzo, coinvolto nel procedimento penale N. 3382/2015 R.G. N.R. DDA di Catanzaro (convenzionalmente denominata “Stige”), in relazione al quale, il 25 settembre 2019, il G.U.P. del Tribunale diCatanzaro, all’esito del giudizio abbreviato per numerosi imputati, ha pronunciato a carico del Santoro la sentenza, di primo grado, di condanna alla pena di 17 anni e 8 mesi di reclusione per il reato di partecipazione ad associazione mafiosa, procurata inosservanza di pena, favoreggiamento personale, turbata libertà degli incanti, tentata estorsione), tutti aggravati ai sensi dell’articolo 416bis1 c.p.

Rispetto alla sua partecipazione alla cosca di ‘ndrangheta “Farao – Marincola”, il Santoro è indicato come il controllore di tutto l’altopiano silano, occupandosi anche del sostegno ai latitanti, con compiti di controllo e coordinamento di coloro che gestiscono gli appalti boschivi pubblici e privati, tenendo i rapporti con le diverse organizzazioni criminali del territorio.
Gli accertamenti svolti dai militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Rossano nei confronti del proposto e del suo nucleo familiare – tutti residenti nel comune di Mandatoriccio (CS) – hanno permesso di ricondurre al Santoro i beni immobili di cui si chiede la confisca, sebbene intestati alla figlia in conseguenza di un atto di compravendita, stipulato, nel dicembre 2017, come mero espediente utilizzato dal padre al fine di attribuire fittiziamente i beni alla figlia.Si tratta di immobili di proprietà del proposto e della di lui consorte già dall’anno 2000, mentre dal contratto di compravendita, stipulato nell’anno 2017, emerge che la provvista finanzia necessaria per l’acquisto degli stessi da parte della figlia del Santoro, fosse frutto di una donazione ricevuta dai genitori e che, tuttavia, non risulta di fatto avvenuta, come può desumersi dalla documentazione bancaria acquisita.

Le indagini patrimoniali svolte dalla Guardia di Finanza hanno evidenziato che, nel periodo interessato, Santoro Vincenzo e i componenti il suo nucleo familiare non hanno prodotto redditi e adeguate risorse economiche, di provenienza lecita, evidenziando la sperequazione tra capacità reddituale e il valore dei beni acquisiti, consistenti in particolare in nr. 3 immobili, siti nel citato Comune di Mandatoriccio (CS), oltre che nelle eventuali risorse finanziarie nella disponibilità diretta del proposto ovvero dei componenti del suo nucleo familiare.

All’esito di tale accertamento della Guardia di Finanza, la D.D.A. di Catanzaro ha inoltrato la proposta di misura di prevenzione e, quindi, di sequestro dei beni sopra indicati, che ha trovato accoglimento nel provvedimento del Tribunale di Catanzaro, con il quale, decretato il sequestro dei beni e dei rapporti finanziari, è stata fissata la data dell’udienza per il prosieguo ai fini della confisca. (Comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: