Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pac 2000a Conad, una realtà occupazionale che lascerà Corigliano-Rossano

pac 2000

pac 2000

PAC 2000A Conad è la più grande cooperativa del consorzio Conad, per dimensioni e fatturato, con una rete di vendita che si estende su cinque regioni Umbria, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia. In Calabria la sede operativa della distribuzione si trova nella zona industriale dellarea di Corigliano ed è gestita da una Cooperativa che opera da un decennio e che da lavoro a circa 300 persone. Adesso, questa importante e consolidata realtà occupazionale, andrà via da Corigliano per approdare a Montalto Uffugo. Alla base di questa decisione una migliore e conveniente collocazione logistica proprio a ridosso dellautostrada Salerno-Reggio Calabria, anche perché questo tipo di attività necessitano di spazi, ma soprattutto di una collocazione geografica il più possibile vicino alle grandi reti di comunicazione. E chiaro comunque che questa decisione, secondo me, è da mettere anche in relazione al mancato avvio dei lavori della nuova SS 106. Anche perché, secondo il progetto ancora inspiegabilmente fermo, il territorio di Corigliano-Rossano dovrebbe avere un collegamento sicuramente più idoneo e veloce con lautostrada del Mediterraneo, che non quello attuale. E chiaro che qui non voglio minimamente contestare la decisione del Consorzio PAC 2000, anche perché si tratta di una impresa privata e che quindi può investire i propri soldi come meglio crede. Quello che, invece, non posso sottacere è levidente danno che viene fatto al nostro territorio soprattutto in termini occupazionali. Al momento non si conosce il numero delle circa 300 persone occupate, che quando lazienda si trasferirà a Montalto Uffugo andrà a lavorare li. Dagli umori che colgo in giro appare più che probabile che molte unità lavorative attualmente occupate nella sede di Corigliano, proprio per questioni di natura economica, non andranno a lavorare a Montalto. Questo perché, comè logico, per questi lavoratori si verificherebbe un aggravio di spese che avrebbero poi, irrimediabilmente, un peso non indifferente sulle entrate mensili. Questa vicenda mi rattrista, sia come cittadino che come consigliere comunale, tenuto conto che questo nostro territorio, già falcidiato da tanta disoccupazione, si troverà nel breve periodo a dover contare altri disoccupati. Che dire poi dellevidente danno economico che una chiusura del genere provocherà alla già asfittica economia del territorio. Di fronte a tutto ciò lAmministrazione comunale ha intrapreso qualche iniziativa ? Si è adoperata affinché la Cooperativa rivedesse, a suo tempo, la decisione ? Di certo constato, come ho già avuto modo di scrivere non molto tempo fa, il silenzio assordante dellEsecutivo Stasi a proposito del progetto dellAnas sul nuovo tracciato della SS 106. Come scrivevo a suo tempo, il comune di Cassano Jonio ha già risposto, mentre quello di Corigliano-Rossano no. E proprio il caso di aggiungere che forse di fronte al nuovo tracciato della SS106 lAmministrazione avrebbe avuto un elemento in più per potere discutere con la Cooperativa. Questi atteggiamenti attraverso i quali non vengono assunte decisioni, anche molto importanti, per il futuro destino economico ed occupazionale del nostro territorio, vanno stigmatizzati, perché così facendo si dimostra di non avere le idee chiare su quella che deve essere lidea di sviluppo di Corigliano-Rossano e dellintera Piana di Sibari.

Il Consigliere Comunale Costantino Baffa

COMUNICATO STAMPA

Una risposta

  1. Concordo pienamente sul disagio dei lavoratori ma non sul “punto strategico”. É vero che Corigliano-Rossano risulti disagiata a raggiungere l’A2, ma é altrettanto vero che lo stesso territorio possiede altre potenzialità purtroppo ancora non completamente messe in condizioni di poter operare. Il riferimento ricade sul porto in primis e sulla ferrovia in secundis che tale territorio possiede e che, se usati per far circolare le merci, porterebbe indirettamente ossigeno sia all’A2 che a tutta la rete stradale del territorio togliendo un po’ di mezzi pesanti dalla strada e facendoci vedere qualche treno merci in piú sulle rotaie che stanno per arruginirsi . Perciò voglio evidenziare che le soluzioni molte volte le abbiamo sotto i nostri occhi ma non riusciamo a vederle. Ci lamentiamo costantemente che il territorio non offre, quando invece la classe politica pensa a cose sicuramente piú futili oltre che ad interessi personali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: