“Paludinsieme” celebra il patrimonio di Paludi: Domenica 8 giugno un viaggio tra archeologia, poesia e storia con la FIDAPA Rossano

PALUDI (CS), [Data] – Il Comune di Paludi, insieme alla Direzione scientifica del Parco Archeologico di Castiglione e del Museo Civico, annuncia con entusiasmo il ritorno di “Paludinsieme”, l’appuntamento periodico dedicato alla scoperta del ricco patrimonio culturale e naturale del territorio. Domenica 8 giugno 2025, a partire dalle ore 18:00, il Parco archeologico di Castiglione, il Museo Civico e il centro storico di Paludi saranno i protagonisti di una giornata all’insegna della conoscenza e della condivisione, che vedrà la partecipazione speciale della FIDAPA Rossano del Distretto Sud Ovest.

L’iniziativa, pensata per residenti e visitatori, offre un’opportunità unica per immergersi nelle bellezze della Magna Grecia e della Calabria. “Paludinsieme” si configura come un “open day” che accoglie quanti desiderano esplorare i suggestivi resti dell’antica città fortificata di Castiglione, ammirare le collezioni e le mostre in corso al Museo Civico e scoprire le tipicità del centro storico. L’obiettivo è promuovere una dimensione culturale di valorizzazione e scoperta di un patrimonio che deve essere sempre più apprezzato.

Un viaggio nel tempo tra mura ellenistiche e liriche classiche

Il programma della giornata prenderà il via alle ore 18:00 con un ritrovo all’ingresso del Parco archeologico di Castiglione. Qui, i partecipanti saranno guidati in una suggestiva passeggiata tra le mura e i resti dell’antico abitato ellenistico. A impreziosire il percorso sarà un reading itinerante curato dalle socie FIDAPA, che interpreteranno versi della produzione letteraria lirica classica, da Alceo a Saffo, da Catullo a Ovidio. Sarà un vero e proprio “viaggio nel passato durante il quale l’evidenza archeologica si armonizzerà con l’intensità della poesia classica”.

A seguire, intorno alle ore 20:00, la visita proseguirà al Museo Civico per poi concludersi con una piacevole passeggiata serale nel centro storico.

Le voci dei protagonisti: unità e valorizzazione del territorio

Ad accogliere i partecipanti saranno il Sindaco di Paludi, Domenico Baldino, la Direttrice scientifica del Parco archeologico e Museo civico, Donatella Novellis, e i rappresentanti della Pro Loco Paludi.

“Siamo particolarmente felici di ospitare il quarto appuntamento con Paludinsieme”, ha dichiarato il Sindaco Baldino. “È convinta volontà dell’Amministrazione Comunale promuovere la conoscenza del patrimonio inestimabile che custodiamo. Aspettiamo con gioia la FIDAPA Rossano e quanti liberamente vorranno unirsi, per condividere un’esperienza che sarà certamente piacevole per tutti”.

La Direttrice Novellis ha aggiunto: “La nuova tappa di Paludinsieme continua a registrare la collaborazione e la presenza dell’Amministrazione comunale e della Pro Loco Paludi, che ringrazio moltissimo. Sono particolarmente lieta di poter accogliere nella suggestiva cornice dell’antica città di Castiglione e in museo le associate della FIDAPA Rossano, guidate dalla Presidente Linda Fazio, che ringrazio moltissimo per l’interesse, l’attenzione, l’adesione entusiasta a Paludinsieme, un’azione che vuole trasmettere quella dimensione di coralità e collettività posta alla base di ogni agire nell’interesse esclusivo del territorio, della sua valorizzazione, conoscenza, promozione. Questo nuovo appuntamento sarà impreziosito dal reading che esse stesse stanno curando e che contribuirà ad aggiungere magia all’incanto di Castiglione”.

Anche Linda Fazio, Presidente della FIDAPA Rossano, ha espresso il suo entusiasmo: “Quella che vivremo domenica 8 giugno sarà un’iniziativa che unirà cultura, archeologia, storia e natura. Ci permetterà di riscoprire uno dei luoghi più affascinanti della Calabria: il sito archeologico di Castiglione di Paludi. I partecipanti saranno accompagnati in una passeggiata fra le suggestive mura, l’architettura militare, paesaggi mozzafiato. Il tutto sarà arricchito dal racconto dell’archeologia del luogo e dalle liriche antiche che interpreteremo. Quello che Castiglione custodisce è un patrimonio che sempre più merita di essere vissuto e raccontato. Cammineremo nella storia, con lo sguardo rivolto al futuro”.

L’appuntamento è fissato per domenica 8 giugno, alle ore 18:00, al Parco archeologico di Castiglione. Si raccomanda abbigliamento comodo, acqua da bere e un cappellino per godere appieno dell’esperienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: