Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Paolo Stigliano, 56 anni, riconfermato sindaco del piccolo centro collinare di Canna

CANNA L’avvocato Paolo Stigliano, 56 anni, è stato riconfermato sindaco del piccolo centro collinare dell’Alto Jonio, l’unico dei 16 comuni del Comprensorio ad essere impegnato nella competizione elettorale comunale.

Ci hanno provato ben tre competitor a sbarrare la strada della riconferma del Sindaco Paolo Stigliano che amministra Canna dal 2018, ma alla fine di una campagna elettorale dai toni questa volta particolarmente alterati, la Lista “Viva Canna – Canna Viva” che presentava lo stesso organigramma della passata consiliatura si è imposta raccogliendo in totale 239 voti rispetto ai 177 voti conquistatati dalla Lista “SiAmo Canna” guidata da Maria Truncellito, ai 33 voti ottenuti dalla Lista “Insieme per cambiare Canna” guidata da Sante Cospite ed ai 4 voti racimolati dalla lista “Alternativa Sociale” guidata da Manuela Radicioni. Esaminando e contestualizzando il dato aritmetico appare chiaro che gli elettori cannesi hanno votato per la continuità amministrativa, tanto è vero che la lista guidata dal Sindaco in carica si è imposta con il largo margine di 62 voti che, in un Comune di poco più di 600 anime e con ben quattro liste in competizione, rappresentano un segnale abbastanza eloquente. I numeri infatti dicono che anche se fosse andato in porto la fusione tra le due liste classificatesi al secondo e terzo posto di cui si è ampiamente discusso alla vigilia del voto, la lista guidata dall’Avv. Stigliano che ha ottenuto il 52,76% dei voti avrebbe vinto lo stesso. Complessivamente gli elettori sono stati 459 (63,40%), le schede bianche 3 e le schede nulle 3. Grazie al largo successo il riconfermato sindaco Paolo Stigliano, autentico “deus ex machina” della lista “Viva Canna – Canna Viva” riporta alla guida dell’esecutivo comunale ben 7 consiglieri e precisamente: Albino Bianco (16), Giorgio Buongiorno (22), Renato Caruso (18), Claudio G. Corrado (25), Elisa Giacobino (72), Giuseppe Panarace (29), e Cecilia Rizzo (29). La Lista “SiAmo Canna” porta invece nel civico consesso tre consiglieri di Minoranza nelle persone di Maria Truncellito (177), Giovanni Corrado ( 25) e Mario G. Delia (24). Nessun seggio invece per le altre due liste concorrenti che non hanno raggiunto il quorum per sedere sui banchi dell’Opposizione. A vuoto, soprattutto, il tentativo esperito da Sante Cospito, l’emigrato partito tanti anni addietro per il Nord in cerca di lavoro e tornato come imprenditore di successo con il dichiarato obiettivo di…cambiare Canna. Un sogno destinato forse a rimanere nel cassetto, oppure sul fondo in quella logora valigia di cartone nella quale gli emigrati del Sud portavano con sé il profumo della propria terra.

Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: