Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parchi Marini Regionali, una risorsa strategica per la Calabria: Raffaele Greco è il primo Direttore Generale

La Regione Calabria scommette sui suoi parchi marini regionali come leva strategica per lo sviluppo sostenibile, la tutela ambientale e il rilancio turistico del territorio. In questa visione rientra la nomina, firmata dal presidente Roberto Occhiuto, di Raffaele Greco a primo Direttore Generale dell’Ente Parchi Marini Regionali della Calabria.

La fine della lunga fase commissariale segna un cambio di passo: l’Ente entra in un regime ordinario con l’obiettivo di redigere, in sinergia con Comuni, operatori turistici e associazioni, i piani di gestione e i regolamenti dei sei parchi marini e delle 28 ZSC, un patrimonio naturale che interessa oltre il 13% del territorio calabrese.

Secondo Greco, è tempo di “trasformare la biodiversità marina in valore economico per i territori”, coinvolgendo scuole, università e comunità locali in un percorso condiviso di consapevolezza ambientale e sviluppo. Con una lunga esperienza nel settore ambientale e in progetti di ricerca e pianificazione, Greco porta all’Ente una visione ampia e competente.

Durante il suo precedente incarico commissariale, Greco ha già avviato progetti significativi, tra cui il museo subacqueo Atlantide a Cirella, la tutela della tartaruga Caretta Caretta, la collaborazione con il Parco del Pollino e l’ottenimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile.

L’Ente guarda ora al futuro, puntando su una governance stabile, progettualità condivise e un’identità territoriale forte, capace di generare turismo esperienziale, occupazione e tutela ambientale. Un passo importante per fare dei parchi marini regionali un vero valore aggiunto per la “Calabria Straordinaria”.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: