Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Plataci: un’estate da incorniciare

PLATACI. “A conclusione degli eventi promossi nel corso della recente Estate Platacese 2024 sento il dovere e il piacere di ringraziare quanti si sono impegnati ed hanno collaborato per la buona riuscita di un programma vasto e assortito di eventi che hanno riscosso successo e richiamato nel nostro antico borgo tanti turisti e tanti amici provenienti dai paesi vicini”. E’ quanto ha scritto Katia Brunetti coordinatrice e autentica anima degli eventi artistico-culturali svoltisi nel periodo estivo nel civettuolo e caratteristico centro arbëreshe dell’Alto Jonio cosentino noto tra l’altro, per l’alto senso di appartenenza dei suoi abitanti alla loro piccola comunità.

A partire, da quanto scrive Katia Brunetti che lavora come operatrice nel Centro di Accoglienza per richiedenti asilo e per rifugiati politici e che con il suo entusiasmo è sempre capace di motivare un gran numero di giovani provenienti anche dai paesi vicini, dal Sindaco di Plataci Pietro Giuseppe Stamati che non ha fatto mai mancare il sostegno dell’amministrazione comunale da lui guidata e dalla neo-nata Pro-Loco guidata da Nicoletta Brunetti che ha curato in particolare l’immagine e la promozione turistica del piccolo centro albanofono di Plataci.

E’ stato un anno, come ha ricordato Katia Brunetti elencando anche gli eventi svoltisi nel corso dell’intera annualità a partire dalla festosa apertura delle botti di vino novello denominato “Spingulabutti”, dalla Presentazione del Progetto di Comunità Energetica Rinnovabile al servizio della comunità, fino all’apertura degli eventi estivi avvenuta in data 24 giugno con la Festa Patronale di San Giovanni Battista arricchita dal Concerto di Cosimo Papandrea.

Un’estate davvero magica che, tra le altre cose, ha risposto il “Der Festival” la sagra del cinghiale che ha registrato anche quest’anno una massiccia partecipazione di turisti e di cittadini provenienti da tutta la costa jonica.
“Un anno da incorniciare” ha aggiunto Katia Brunetti pieno di eventi importanti e attrattivi, che hanno richiamato nel nostro borgo stuoli di turisti alla ricerca, soprattutto nell’estate torrida registrata quest’anno, della temperatura fresca che si respira a Plataci grazie all’altitudine e al verde dei suoi boschi.
E’ da anni – ha concluso Katia Brunetti – che a Plataci non si registravano presenze così numerose, al punto che i vicoli del borgo spesso erano pieni di persone che, con la loro presenza, hanno arricchito di colori e di calore il nostro paese motivandoci a fare sempre meglio nei prossimi anni.

Pino La Rocca

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: