Trebisacce. Revocato il divieto di transito per i mezzi di massa superiore a 3.5 tonnellate sulla vecchia S.S. 106, oggi Strada Provinciale 253 che collega Trebisacce con Villapiana: dalla mattina del 15 aprile 2025, dopo circa 10 anni di forzata interruzione provocata da lavori di messa in sicurezza dei viadotti che superano il torrente Saraceno, il divieto di transito è stato revocato. A beneficiarne saranno per primi gli autobus di linea regionali ed interregionali e, di conseguenza, la circolazione sarà più agevole per i passeggeri e per i pendolari in partenza e in arrivo a Trebisacce tra cui gli studenti delle Scuole Superiori che frequentano gli Istituti Scolastici di Trebisacce. Ma ne beneficerà la circolazione dei mezzi e anche l’immagine estetica della città che sarà più facilmente raggiungibile. A darne notizia, con legittima soddisfazione, è stata l’amministrazione comunale in carica che, attraverso una nota-stampa, ha comunicato che, a seguito dell’istanza dell’8 novembre 2024 sottoscritta dal sindaco Avv. Franco Mundo Prot. 19041 la Provincia di Cosenza – Settore Viabilità – ha emanato l’Ordinanza n. 18 del 10 aprile 2025, con la quale è stata modificata la precedente disposizione n. 20 del 23 marzo 2015 che vietava il transito ai mezzi con massa superiore a 3,5 tonnellate sul ponte del torrente Saraceno (SP 253, ex SS 106). “Grazie alla sinergia e ai buoni rapporti istituzionali che intercorrono tra il Comune di Trebisacce, la Provincia di Cosenza diretta dal Presidente Rosaria Succurro e gli Uffici dell’Ente e grazie in particolare alla solerzia e disponibilità dell’Ing. Gianluca Morrone nelle vesti di Dirigente del Settore Viabilità, – si legge nella suddetta nota-stampa da oggi stesso gli autobus di linea ed i mezzi non superiori a 3,5 tonnellate potranno nuovamente percorrere la SP 253”, nel rispetto, ovviamente della segnaletica stradale orizzontale e verticale pre-esistente. Si tratta in realtà di una misura lungamente attesa che semplifica sensibilmente la viabilità locale, eliminando il fastidioso obbligo, da parte degli autobus e dei mezzi pesanti, di deviazione del percorso lungo lo svincolo dell’ex mattatoio comunale e lungo Viale del Lavoro. “Per studenti e pendolari – si sottolinea nella nota del Comune – si traduce in un significativo risparmio di tempo e in un miglioramento concreto della qualità e della velocità della circolazione stradale”. Da parte sua il Sindaco Franco Mundo ha espresso soddisfazione per l’accoglimento della richiesta sottolineando l’importanza di questa decisione in termini di efficienza del trasporto pubblico, della sicurezza stradale e della piena fruibilità di un’arteria strategica per la mobilità all’interno del territorio.
Pino La Rocca
![]() |
![]() |
![]() |