Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Portata a termine l’operazione “Via i cassonetti”: impiegati uomini e mezzi, si lavora a tutto campo | VIDEO

A Corigliano Rossano, finalmente, i cassonetti sono un ricordo del passato! L’operazione “Via i cassonetti” è stata portata a termine con successo, ma non senza qualche ostacolo da superare, come i cumuli di rifiuti trovati in giro.

 L’Assessore all’Ambiente, Damiano Viteritti, è soddisfatto del lavoro svolto, anche se, ammette, non è stato tutto facile. «All’inizio – spiega Viteritti – c’era chi era scettico su questo nuovo modo di gestire i rifiuti, ma alla fine l’abbiamo fatto e ha funzionato. Ora i rifiuti vengono ritirati direttamente a casa, quindi non serve più andare ai cassonetti. Ma è importante che ognuno faccia la sua parte differenziando bene i rifiuti a casa». L’obiettivo dell’Amministrazione è chiaro: ridurre i costi e aumentare la raccolta differenziata. «Vogliamo un territorio più pulito e sano – aggiunge Viteritti – e questa operazione è un passo avanti verso questo obiettivo».

Il Responsabile dei Servizi di Igiene Urbana dottor Simone Turco sottolinea come siano state compiute una serie di attività propedeutiche significative, tra cui l’allestimento del cantiere e importanti investimenti in personale, automezzi e attrezzature. Nella notte tra il 30 aprile e il 1 maggio, abbiamo dispiegato un numero considerevole di uomini e mezzi per rimuovere tutti i cassonetti stradali e gradualmente sgomberare le strade dai rifiuti indifferenziati che purtroppo erano stati abbandonati. Le operazioni sono al termine – afferma il dottor Turco –  ma contemporaneamente abbiamo avviato la raccolta porta a porta, con una risposta decisamente positiva da parte dei cittadini. È chiaro che ci sarà un periodo di transizione durante il quale le abitudini dovranno adattarsi al nuovo servizio. La parola d’ordine in questo periodo è l’assunzione di responsabilità da parte di tutti i soggetti coinvolti, perché solo collaborando sinergicamente potremo ottenere i risultati previsti».

«Stiamo assistendo a un percorso rivoluzionario nella città di Corigliano Rossano – commenta Flavia Pulignano, ufficio comunicazione e marketing di Ecoross. L’azienda sta adottando strategie mirate per educare gli utenti alla corretta pratica della raccolta differenziata, quasi partendo da zero. Ci impegniamo a istruire gli utenti su come gestire correttamente ogni tipo di rifiuto, spiegando l’uso delle attrezzature e indicando quali rifiuti devono essere conferiti».

UFFICIO STAMPA – ECOROSS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: