Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Porto di Corigliano Calabro: nave mercantile panamense bloccata per gravi irregolarità

La Guardia Costiera di Corigliano Calabro prosegue senza sosta le attività di controllo sulla sicurezza delle navi mercantili in transito nel porto. Nella tarda serata di ieri, gli ispettori del nucleo Port State Control hanno disposto il fermo amministrativo di una nave battente bandiera panamense, impiegata per il trasporto di clinker di cemento alla rinfusa. L’unità è risultata non conforme agli standard di sicurezza previsti dalla normativa internazionale sulla navigazione.

Controlli approfonditi e carenze riscontrate

L’ispezione, volta a verificare dotazioni di salvataggio, sistemi antincendio e livello di addestramento del personale di bordo, ha evidenziato gravi irregolarità. Le carenze emerse sono tali da compromettere la sicurezza della navigazione, rendendo necessario il blocco immediato dell’unità fino alla risoluzione delle criticità rilevate.

La nave, segnalata nella banca dati europea “Thetis”, gestita dall’Agenzia Europea di Sicurezza Marittima (EMSA), è stata sottoposta a un controllo tecnico e documentale dettagliato, in linea con quanto stabilito dalla Direttiva UE 2009/16. Le violazioni riscontrate includono anche irregolarità nella gestione e raccolta dei rifiuti di bordo, per le quali è stata emessa una sanzione amministrativa di 3.333 euro.

Conseguenze per l’unità mercantile

Oltre al fermo amministrativo, la nave sarà temporaneamente bandita dai porti dei Paesi aderenti al Memorandum di Parigi (PMoU), tra cui figurano gli Stati membri dell’Unione Europea, la Gran Bretagna e il Canada. Prima di poter ripartire, tutte le anomalie dovranno essere completamente risolte per garantire il rispetto delle normative vigenti.

Un impegno continuo per la sicurezza e l’ambiente

La Guardia Costiera di Corigliano Calabro ha ribadito il proprio impegno nella lotta contro le cosiddette “navi substandard”, al fine di tutelare l’ambiente marino, la sicurezza della navigazione e le condizioni di lavoro dei marittimi. L’attività di verifica rientra nel programma dei Controlli dello Stato di approdo (Port State Control), eseguiti da personale altamente specializzato e formato secondo standard approvati dall’Unione Europea.

La Guardia Costiera di Corigliano conferma, dunque, il suo ruolo di eccellenza internazionale nel garantire la sicurezza del traffico marittimo e la salvaguardia del mare.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: