Presentazione di “U temp ciciulia” di Gemma Calabrò: un trionfo di cultura e unità a Corigliano-Rossano | VIDEO

Corigliano Rossano, sabato 25 maggio 2024 – Nella cornice dell’evento “Il Maggio dei Libri 2024”, presso il Laboratorio delle Donne dell’Associazione Mondiversi Ets, si è svolta la presentazione del libro “U Temp ciciulia” di Gemma Calabrò. L’opera, edita da Informazione & Comunicazione, ha saputo unire le ex città di Corigliano e Rossano, ora parte del comune unico di Corigliano-Rossano, attraverso le storie e il dialetto, elementi fondamentali della cultura locale. Il libro dell’autrice è un viaggio nel passato e nel presente delle tradizioni popolari, reso ancora più speciale dalla traduzione di un componimento rossanese nel dialetto coriglianese. Questa scelta ha offerto al pubblico un momento di autentico scambio culturale e inclusione, rafforzando il legame tra le due comunità.

L’evento, organizzato e diretto dalla responsabile del Laboratorio delle Donne Maria Curatolo, ha visto la partecipazione di Angela Campana e Marisa Lucisano, che hanno interpretato i brani in dialetto rossanese, mentre Mario Amica ha dato voce ai testi in dialetto coriglianese, il tutto accompagnato dalle musiche popolari del duo Sweet Dreams. La serata è stata un’occasione per riflettere sul valore del dialetto come veicolo di identità e storia. Gemma Calabrò, visibilmente emozionata, ha sottolineato l’importanza di avvicinarsi alla lettura con apertura e curiosità. Ha espresso grande orgoglio nel vedere la sua poesia rossanese tradotta nel dialetto coriglianese, un segno tangibile di rispetto e valorizzazione delle diverse identità linguistiche che convivono nella città unica di Corigliano-Rossano.

Durante l’incontro, sono emerse riflessioni profonde sul ruolo del dialetto nella formazione di una comunità e sull’importanza di preservarlo. La serata ha dimostrato che leggere non è solo un’attività intellettuale, ma un modo per sentirsi più uniti e felici, celebrando la cultura locale e rafforzando i legami comunitari e come la letteratura e la cultura possano essere strumenti potenti di unificazione e identità, unendo passato e presente attraverso il linguaggio e le storie condivise. Gemma Calabrò ha ribadito il valore della cultura come collante sociale e fonte di orgoglio collettivo. Tra gli intervenuti: Mario Amica, interprete in dialetto coriglianese; Gegé Nastasi, poeta; Giulio Iudicissa, scrittore; Erminia Madeo, redattrice; Gemma Calabrò, autrice; Angela Campana e Marisa Lucisano, interpreti. Il Duo Sweet Dreams, composto da Maria Grazia Russo e Giacomo Nicoletta, ha allietato la serata con brani della tradizione popolare calabrese. L’evento, organizzato da Mondiversi Ets, il cui presidente è Antonio Gioiello, ha avuto il patrocinio del comune di Corigliano-Rossano e l’inserimento nel cartellone del Maggio dei libri 2024, quest’anno con lo slogan ‘Se leggi ti lib(e)ri’.

UFFICIO STAMPA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: