Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Procura di Castrovillari: in prima linea nella battaglia contro la violenza di genere

Nell’ambito della celebrazione della giornata internazionale della donna, è essenziale dare voce all’importante lavoro svolto dalla Procura della Repubblica di Castrovillari nella lotta contro la violenza di genere. Attraverso un resoconto accurato del Procuratore Alessandro D’Alessio, si può analizza l’impegno e i risultati ottenuti nel corso del 2023 e dei primi mesi del 2024.

Durante l’anno 2023, la Procura ha ricevuto un totale di circa 380 segnalazioni riguardanti reati legati alla violenza di genere. Questo dato evidenzia la vastità e la gravità del fenomeno. Tuttavia, la risposta tempestiva e incisiva delle autorità ha portato alla definizione di circa 400 di queste segnalazioni nello stesso periodo.

L’efficienza della Procura è ulteriormente evidenziata dal fatto che è stata in grado non solo di gestire il flusso di nuove segnalazioni, ma anche di ridurre il numero di procedimenti in sospeso. Questo trend positivo si è consolidato nei primi mesi del 2024, con l’iscrizione di circa 100 nuovi procedimenti.

Il crescente numero di segnalazioni è indicativo di una maggiore consapevolezza da parte delle vittime dei propri diritti e della loro capacità di chiedere aiuto alle autorità competenti. Tuttavia, questo impone anche una maggiore professionalità e impegno da parte delle forze dell’ordine e della magistratura nel contrastare il fenomeno.

Nonostante le sfide organizzative e il vuoto di organico, la Procura di Castrovillari ha mantenuto una capacità di trattazione dei procedimenti elevata, rispettando rigorosamente i tempi previsti dalla legge.

La collaborazione stretta con la Polizia giudiziaria e l’organizzazione di incontri diretti testimoniano l’impegno della Procura nel garantire un’azione coordinata e efficace nel contrasto alla violenza di genere.

La Procura si è anche dedicata alla creazione di una rete di supporto per le vittime, coinvolgendo associazioni e enti pubblici. Questo approccio multidisciplinare mira a fornire alle vittime non solo assistenza legale, ma anche sostegno materiale e psicologico.

Infine, la Procura ha avviato interlocuzioni con altre istituzioni, come il Tribunale ordinario e la Procura per i minorenni, al fine di garantire una risposta istituzionale adeguata e coordinata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: