Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Provincia di Cosenza. Domani la firma del Protocollo per la salvaguardia del mare

Domani, venerdì 3 dicembre 2021, alle ore 15.30, nella Sala Nova della Provincia di Cosenza si darà il via al “Protocollo d’intesa per la salvaguardia e la tutela del mare” sottoscritto dalla Provincia di Cosenza, l’Arpacal, venti Comuni costieri del Tirreno cosentino e l’associazione Mare Pulito.

Sono in tutto 14 gli articoli del Protocollo d’intesa, redatto dall’ingegnere della Provincia di Cosenza Paolo Caruso, e che avrà la durata di tre anni.

I soggetti istituzionali aderenti al progetto lavoreranno sinergicamente al fine di promuovere l’efficacia e l’efficienza di un innovativo sistema di controllo e monitoraggio della matrice ambientale marina caratterizzante il tratto di costa del Tirreno Cosentino ricadente nella Provincia di Cosenza; rafforzare e potenziare un sistema integrato, diffuso, sistematico e imparziale per il controllo ed il monitoraggio degli scarichi delle acque reflue, derivanti da impianti pubblici e privati, confluenti, direttamente o indirettamente, nel Mar Tirreno; porre in essere puntuali, concrete e coerenti azioni per il contrasto ad ogni eventuale azione illegale che possa essere causa d’inquinamento, volto a mettere a rischio la salute e l’ambiente.

Domani per la firma ufficiale del Protocollo saranno presenti il presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci, il direttore generale dell’Arapacal Domenico Pappaterra, il presidente e il vicepresidente dell’Associazione Mare Pulito, Alessandro Ruvio e Giuseppe Dattilo, e i sindaci dei Comuni interessati (San Nicola Arcella, Bonifati, San Lucido, Belmonte Calabro, Falconara Albanese, Guardia Piemontese, Sangineto, Cetraro, Longobardi, Fuscaldo, Grisolia, Amantea, Paola, Santa Maria del Cedro, Acquappesa, Tortora, Diamante, Scalea, Belvedere Marittimo, Fiumefreddo Bruzio).

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: