Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Quello che non sai”, esce oggi il nuovo romanzo di Susy Galluzzo


«Cosa succede quando non si ha più voglia di essere una madre?»
«Cosa può fare una donna stretta tra gli obblighi familiari e la sua vita di prima?»

Sono queste le domande principali che coinvolgeranno i lettori in “Quel che non sai“, il nuovo romanzo di Susy Galluzzo, pubblicato da Fazi Editore che esce oggi in tutte le librerie Italiane. Susy Galluzzo, rossanese di nascita, è un avvocato che vive e lavora da tanti anni a Roma. Il romanzo vede al centro della sua analisi una storia che vuole approfondire il tema della maternità, il quale molte volte viene definito quasi come un tabù nella società di oggi. La vicenda narrata nel romanzo segue la storia di Michela, detta Ella, e di come si approccia alle difficoltà dell’essere madre e di saper guidare la propria figlia Ilaria. Dietro quella che all’apparenza potrebbe essere una famiglia normale, si celano tanti problemi che non sono mai stati affrontati dai protagonisti. Il fallimento personale della protagonista diventa la chiave di lettura per analizzare come questo dramma psicologico si stia svolgendo secondo diversi punti di vista.

«Ho una figlia. Sei sorpresa, vero?
Eri così contrariata dalla mia scelta
di non avere figli per via della carriera.
Dicevi che era una decisione di Aurelio, non mia.
Già, sono madre anch’io. E tu sei nonna. Contenta?
Si chiama Ilaria, ha tredici anni, compiuti a marzo.
È la mia vita. E anche la mia morte»

Il libro si può acquistare qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: