![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
È in questo contesto che il Senatore Ernesto Rapani, in qualità di relatore in Commissione Giustizia, ha illustrato i contenuti del disegno di legge delega al Governo, con l’obiettivo di rivedere le autorizzazioni paesaggistiche in modo più snello, chiaro ed efficace. «Questo provvedimento introduce regole più semplici e tempi certi – afferma Rapani –. È una risposta concreta a situazioni di stallo che si verificano in modo frequente soprattutto nel Mezzogiorno. Ridare ordine e velocità alle autorizzazioni significa sbloccare cantieri, rimettere in moto le attività e semplificare la vita a cittadini e amministrazioni». Tra le novità più rilevanti previste dal testo: Semplificazione dei procedimenti amministrativi; Adozione di decreti legislativi per il riordino del Codice dei beni culturali; applicazione del silenzio assenso nei casi previsti; esenzione dal parere della Sovrintendenza per interventi di lieve entità, con competenza agli enti locali; parere demandato direttamente alla Direzione generale del Ministero della Cultura per le infrastrutture strategiche; rinnovo semplificato delle autorizzazioni per attività stagionali; potenziamento degli sportelli unici per migliorare l’accesso ai servizi.
In qualità di relatore, Rapani ha inoltre proposto alla Commissione: di chiarire che la Sovrintendenza valuti solo gli aspetti paesaggistici, lasciando al Comune la verifica urbanistica; di assegnare in via esclusiva alle Sovrintendenze la competenza autorizzativa, eliminando il passaggio intermedio da province o regioni. «L’obiettivo è semplice: meno passaggi, più chiarezza e maggiore efficienza – conclude Rapani –. Senza rinunciare alla tutela del paesaggio, è possibile sbloccare procedure che oggi soffocano lo sviluppo e bloccano il territorio».
Ufficio Stampa Sen. Ernesto Rapani