Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rete dei borghi di Calabria, Tavernise (M5S): «Prioritaria per il turismo»

(Davide Tavernise, Cons. Reg. Calabria) REGGIO CALABRIA – I borghi hanno assunto un ruolo non secondario nella pianificazione strategica del turismo sia nazionale che regionale, considerati come una delle chiavi della competitività del sistema turistico-culturale italiano e regionale. Seguendo questa tesi, che sposo appieno, ho inteso elaborare una proposta di legge sull’“Istituzione della rete dei Borghi di Calabria”. Una proposta a costo zero per le casse regionali che va a regolamentare un settore su cui si concentra l’attenzione tanto del governo nazionale che di quello regionale.

Nel Piano strategico del turismo 2023/2027, predisposto dal Ministero del Turismo, i borghi sono una meta turistica privilegiata per almeno 5 categorie: i nomadi digitali, per chi fa viaggi di lusso all’estero, per gli amanti dello slow turismo, per i turisti religiosi e per i turisti di ritorno (o delle radici).
Ma anche nel Piano regionale di sviluppo turistico sostenibile 2023-2025, adottato con Deliberazione della Giunta Regionale del 28 Aprile 2023 n. 190, così come nel Rapporto “Nuovo modello di sviluppo per la Calabria: i nuovi turismi, gli acceleratori locali di sviluppo e le nuove visioni per l’internazionalizzazione” ( Assessorato al Turismo, Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile della Regione Calabria 2023-2025 Marketing territoriale e Mobilità della Regione Calabria), i borghi diventano strategici per una Calabria che si riappropria della propria identità di territorio dei piccoli borghi e della qualità urbana.
Innegabile che la nostra regione ha le carte in regole per soddisfare la nuova domanda del turismo post pandemico che ricerca la salubrità dei luoghi, il non affollamento, la ricerca di esperienze più che di luoghi unici, la possibilità di vivere all’aperto.
Il potenziale per un turismo sostenibile alternativo è dunque immenso: i borghi possono offrire percorsi enogastronomici, artigianato locale e attività all’aria aperta, tutto nel rispetto dell’ambiente e delle comunità ospitanti.
Valorizzare i borghi significa tutelarne il patrimonio, con la protezione dei monumenti, delle opere d’arte e dei centri storici; promuoverne la cultura anche attraverso l’organizzazione di eventi culturali, festival e mostre per valorizzare le tradizioni locali; sostenerne l’economia locale con lo sviluppo del turismo sostenibile; favorirne l’innovazione con l’utilizzo di nuove tecnologie per migliorare la fruizione dei medesimi e renderli più attrattivi.
Credo che puntare sui nostri bellissimi borghi, sulla loro riscoperta culturale che passa dal mantenimento delle tradizioni anche attraverso l’innovazione, rappresenta una scommessa non scontata. E spero che seguendo questo ragionamento la mia proposta di legge possa trovare il giusto seguito nelle sedi opportune. (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: