Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riesplode l’emergenza “rifiuti” nella Sibaritide, cassonetti stracolmi

Riesplode l’emergenza igienico-sanitaria a Corigliano-Rossano e nel comprensorio della Sibaritide. Cassonetti stracolmi, rifiuti lasciati per strada, e cittadini che ricorrono al “fai da te” dando fuoco alla monnezza con il grave danno ambientale della diffusione della diossina. Il problema è il solito: la difficoltà di smaltire gli scarti per mancanza di impianti finali e il mancato versamento delle spettanze dai comuni all’Ato (ambito territoriale ottimale) che, a sua volta, non può corrispondere il dovuto alla società che ha in gestione l’impianto di Bucita. La situazione, gradualmente, sta raggiungendo livelli di guardia.

Consapevole di ciò, il sindaco di Corigliano Rossano nella qualità di presidente dell’Aro 2 – Sibaritide Flavio Stasi ha inviato una nuova missiva al Dirigente del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, dottor Siviglia, ed al Commissario Straordinario dell’Autorità Regionale Rifiuti e Risorse Idriche, ingegner Gualtieri, circa «le ulteriori criticità del sistema rifiuti che stanno facendo inesorabilmente tornare i cumuli di rifiuti sulle nostre strade». L’amministratore ha chiesto «interventi urgenti, tenendo conto del fatto che la stagione estiva è stata superata anche grazie alla significativa disponibilità dimostrata dalla città e dall’Amministrazione Comunale, compresa l’emanazione di alcune ordinanze». Per il sindaco Stasi «è opportuno ed urgente aprire un confronto tra le ATO e Presidente della Regione, finalizzato a condividere delle risposte concrete che, nelle more dell’attuazione della Legge Regionale 10/2022, consentano ai comuni di non ricadere nell’ennesima emergenza igienico-sanitaria».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: