Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Roma. La poetessa calabrese Anna Lauria premiata dall’Accademia Mondiale della Poesia

ROMA. Si è tenuta a Roma il 10 maggio 2023 presso la Fondazione Roma, la Cerimonia di Premiazione dell’Accademia Mondiale della Poesia. Diverse sezioni, tra le quali la Videopoesia che ha visto l’assegnazione del Primo Premio alla poetessa calabrese Anna Lauria.

L’ Accademia Mondiale della Poesia che nasce il 23 giugno 2001 a Verona con il patrocinio dell’UNESCO, ha reso necessaria la costituzione di un’
Istituzione che raggruppasse poeti in rappresentanza dei cinque continenti con lo scopo di promuovere la poesia in tutto il mondo. Quest’anno ha organizzato a Roma la prima edizione del concorso di Poesia “Lo spirito degli Alberi” con il patrocinio della Comunità Radiotelevisiva Italofona e Confassociazioni.

L’ Accademia riunisce 60 poeti, tra i più famosi al mondo, fra cui anche i Premi Nobel della Letteratura, Wole Soyinka, Derek Walcott, Seamus Heaney e, tra i soci fondatori, il grande poeta italiano Mario Luzi, Leopold Sedar Senghor, Yves Bonnefoy, Andrea Zanzotto e Marcia Theophilo.

Il concorso ha inteso promuovere l’attenzione alla poesia, alla natura e all’ambiente. La Giuria qualificata, composta da poeti e critici letterari, fra i
quali Davide Rondoni, Paolo Lagazzi, Paolo Ruffilli, Claudio Damiani, Isabella Leardini e Dome Bulfaro ha decretato i primi tre vincitori e finalisti per ogni sezione.

Anna Lauria da anni attenta al tema dell’ambiente, aveva già pubblicato una silloge dal titolo ‘Ecopoesie’ commissionata dall’Azienda Ecoross in virtù del messaggio di sensibilizzazione. La videopoesia che ha ricevuto il primo premio ha per titolo ‘Il parto degli alberi’ nel quale si intravede il bosco di Lorica, come luogo ameno e salubre della Sila. La voce e il testo hanno suggestionato la sala gremita.

Anna Lauria ha dichiarato che la Poesia può essere messaggera di bellezza e valori universali, Roma le è molto cara giacché in altre occasioni ha ricevuto il Primo Premio con la prima silloge nel lontano 2001, nell’Archivio di Stato Centrale e in seguito il ‘Premio Laurentum’ della critica sempre nella capitale.

Bellissima la scultura in vetro soffiato raffigurante l’albero della vita, opera dell’artista Albano Poli. consegnato dal Presidente del Premio il poeta Claudio Damiani ad Anna Lauria.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: