Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rossano: piano spiaggia, diverse aree assegnate. Non su tutte avviata l’attività balneare

bel tempo

di SERAFINO CARUSO

piano-spiaggiaIl Piano Spiaggia Comunale approvato dalla giunta Filareto e poi rivisto dalla giunta Antoniotti ‒ sebbene si sia ancora in attesa che la Regione Calabria ne approvi la Variante ‒ doveva essere lo strumento urbanistico che avrebbe dovuto far decollare lo sviluppo turistico-balneare della costa rossanese. Qualcosa è stato fatto. Diversi lidi, negli ultimi anni, sono sorti. Ma le aree assegnate che non hanno ancora visto l’inizio dei lavori sono molte. Le zone assegnate dal Comune di Rossano a cui destinare stabilimenti balneari sono circa una cinquantina. In base alle richieste arrivate presso l’ufficio demanio e urbanistico, si è avviata prima una rendicontazione e poi si è proceduto ad assegnare le aree. Stiamo parlando di una decina di anni addietro. Restano da assegnare ancora pochi lotti. Dei quali nessuno ha fatto richiesta.
Il problema è questo: se il Comune ha assegnato una cinquantina di aree sulle quali dei privati avevano preso l’impegno di avviare un lido balneare, sui diciotto chilometri di costa rossanese dovremmo avere altrettanti stabilimenti. Invece, di lidi avviati ce ne stanno una ventina. Gli altri assegnatari perché non hanno provveduto a creare l’attività balneare per cui avevano fatto richiesta al Comune? Va bene. I motivi possono essere svariati. E, soprattutto, personali. Non vogliamo entrare nel merito. Non siamo tenuti a farlo. Piuttosto dovrebbe farlo il Comune. Chiedendo a tutti coloro i quali hanno avuto in assegnazione un’area senza avviare nessuna attività quantomeno delle motivazioni.
Non esiste la possibilità di revoca, ad oggi, per il mancato avvio dell’attività balneare. Ogni privato assegnatario di un’area ha firmato una convenzione con il Comune. In cui non è previsto termine alcuno per la revoca della concessione in questo caso. Né tantomeno è prevista revoca se l’assegnatario e gestore dello stabilimento balneare non paga annualmente il canone previsto per l’occupazione della fascia demaniale di competenza. Una grave mancanza per un Ente. Soprattutto per un Ente con gravi problemi economici.
Si potrebbe, ad esempio, intervenire con coraggio e decisione a questo riguardo. Perché se un assegnatario non paga il canone per gli anni a seguire dei sei anni di concessione prevista, a suo carico non è previsto alcunché. Se non, al termine dei sei anni, e sempre se non si provvede a pagare i canoni dovuti, la revoca della concessione. Un anno fa circa, l’ex assessore all’urbanistica, Eugenio Otranto, aveva cercato di avviare una ricognizione sullo stato degli assegnatari effettivamente adempienti e quelli che, al contrario, hanno avuto in concessione un’area ma non hanno avviato lo stabilimento. Una ricognizione voluta da Otranto, ma osteggiata da qualcun altro. Di quel tentativo non si è fatto più nulla. Evidentemente non si voleva mettere in difficoltà qualcuno. Il discorso è questo: se un privato effettua una richiesta per avviare uno stabilimento balneare, è chiaro che ha un’intenzione reale. Se poi, per qualsiasi motivo, non riesce o non è più interessato a dare seguito alle proprie intenzioni imprenditoriali nel settore balneare, che il Comune lo sappia e si regoli di conseguenza. Non è possibile assegnare delle aree e poi vederle spoglie per anni. Si dia la possibilità a qualcun altro, che magari ha intenzioni e possibilità concrete di investire nel settore. Altrimenti, che tutto resti in sospeso non è bello. Importante, anche, che chi avvia uno stabilimento balneare, pure con semplice posa di sdraio e ombrelloni, faccia rispondere il proprio progetto a specifici canoni estetici.
Altrettanto importante una certa correlazione tra Piano Spiaggia e i diversi strumenti urbanistici che prevedono lo sviluppo della zona marina a ridosso del demanio. Con infrastrutture, servizi essenziali, opere di urbanizzazione. Non sempre, o almeno non su tutto il tratto costiero rossanese, ciò si verifica.
Gli abitanti di contrada Zolfara e Fossa, ad esempio, più volte, nel corso di incontri pubblici e attraverso domande regolarmente protocollate in Comune, hanno richiesto di collegare, anche con un pontino pedonale e ciclabile, le due frazioni marine. Richieste rimaste inascoltate. Per quanto riguarda le demolizioni sul demanio, vi sono alcuni fabbricati sui quali ci sono in corso procedimenti giudiziari. Che non possono, però, durare in eterno.
Ritornando ai lidi balneari e al Piano Spiaggia, quindi, si faccia la rendicontazione che voleva avviare l’ex assessore Otranto. Si appuri chi è realmente interessato ad investire nel turismo balneare. Si stabiliscano regole certe e rigide. Senza paura di andare contro a nessun tipo di interesse. Si deve pensare, essenzialmente, allo sviluppo di Rossano. All’interesse generale. Di cui tutti potranno goderne. Altrimenti, poi, sarà inutile piangerci addosso.
Rossano ha un mare bellissimo. Creiamo le condizioni per uno sviluppo serio e concreto del settore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: