Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rossano: l’uso distorto della conferenza stampa 

conferenza stampa

L’uso distorto e ricorrente dell’istituto della conferenza stampa. È quel che si sta verificando a Rossano dove per rendicontare o illustrare una posizione politico- istituzionale si indice una apposita conferenza stampa. Niente di più sbagliato. Per fare ciò basta ricorrere alla redazione di un comunicato stampa e diffonderlo come sempre avviene. Invece accade il contrario: si convocano i giornalisti anche quando la notizia non c’è, a tal punto da doverla necessariamente ricavare dal momento di confronto. Una conferenza stampa si convoca quando vi sono comunicazioni importanti, rilevanti e straordinarie da rendere noti. Hanno una durata breve, con domande e risposte concise, chiare e mirate. Il coordinatore, uno o più relatori, breve premessa, e poi via libera alle domande. Tutto questo non avviene: spesso la conferenza stampa si traduce in forme di eccessivo esibizionismo e desiderio di visibilità. Sul piano delle condotte e dei criteri si trasforma in comizi o in assemblee pubbliche di cui ne sono vittime, a volte, gli stessi organizzatori destinatari di critiche spesso aspre. Nelle prossime 72 ore sono state indette almeno 4 conferenze stampa. Un numero spropositato che non si rinviene neanche nelle metropoli. A Rossano si.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: