Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ryanair incassa, i calabresi pagano: tra marketing e addizionali il conto lo copre la Regione

Altro che low cost. In Calabria, volare con Ryanair sta diventando un lusso, e a pagare sono sempre gli stessi: i cittadini. Da un lato con i biglietti sempre più cari, dall’altro con le tasse che alimentano gli incentivi pubblici. È il paradosso denunciato dal consigliere regionale Davide Tavernise, che punta il dito contro la gestione opaca dei rapporti tra la Regione e la compagnia irlandese.

Dal 1° agosto 2024 nei tre scali calabresi – Lamezia, Reggio e Crotone – è stata eliminata l’addizionale comunale di 6,50 euro per ogni passeggero. Una misura “generosa”, coperta integralmente dalla Regione Calabria con 13 milioni di euro l’anno. Di fatto, un trasferimento diretto nelle casse delle compagnie, Ryanair in testa.

Ma non è tutto. La stessa compagnia ha fatto man bassa anche dei fondi per il marketing turistico della “Destinazione Calabria”: 47 milioni in totale, divisi in quattro lotti. Ryanair si è aggiudicata tutti e quattro, con un contratto triennale. Una scelta che ha sorpreso anche Davide Arduini, presidente di UNA, associazione delle agenzie di comunicazione italiane: “Non posso non stupirmi – ha dichiarato – di vedere un bando per la promozione turistica finire nelle mani di una compagnia aerea”.

Biglietti più cari e meno trasparenza: così si ingrassano i profitti

Gli effetti per i passeggeri? Prezzi alle stelle. Il biglietto medio Ryanair in Calabria è passato da 41 a quasi 50 euro (+21%). Ma durante la Pasqua 2025 si è toccato il picco: 192 euro da Torino a Reggio, 132 da Bergamo a Lamezia, oltre 160 da Crotone. E l’estate promette un altro rincaro, tra il 4% e il 6%.

Numeri alla mano, Ryanair incasserà solo grazie all’abolizione dell’addizionale circa 18,2 milioni di euro, a cui si sommano altri 25 milioni derivanti dall’aumento delle tariffe. Un bottino da 43 milioni, su cui non c’è alcun vincolo, nessuna clausola di restituzione in caso di rincari ingiustificati.

Chi controlla tutto questo? Nessuno. E i cittadini restano a guardare

La Regione Calabria si è limitata a firmare contratti e stanziare fondi. Ryanair ha annunciato “piani di crescita super potenziati” senza offrire dettagli su tratte, costi, impatti. Manca un sistema di monitoraggio, un report pubblico sull’uso dei soldi, una clausola che colleghi gli incentivi alla riduzione delle tariffe.

Eppure, basterebbe poco. Una verifica mensile. Un vincolo preciso. Una minaccia concreta di revoca dei fondi in caso di comportamenti lesivi per i cittadini. Ma nulla di tutto questo è stato messo nero su bianco.

Tavernise: “Chi governa ha il dovere di rispondere ai cittadini”

“Ryanair ha un ruolo importante, ma non può dettare legge”, attacca Tavernise. “La Regione deve stabilire le condizioni, e deve farlo ora. Basta subalternità. Servono controllo, responsabilità, trasparenza. Perché se il biglietto per tornare a casa costa più di una vacanza in Europa, allora qualcosa è andato storto”.

Chi amministra i fondi pubblici, chi firma gli accordi, chi decide come spenderli, ha il dovere – politico e morale – di vigilare. Non con i comunicati stampa. Ma con i fatti. Perché senza un ritorno concreto per i cittadini, quei milioni sono soldi buttati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: