Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

San Fili. Concluso con soddisfazione il festival Le Notti delle Magare

San Fili ha registrato la più bella edizione del festival “Le Notti delle Magare”, con decine di migliaia di presenze nel corso dei giorni della kermesse, che ha fatto conoscere il fascino delle streghe buone, ma soprattutto di cartomanti che avevano previsto il successo dell’edizione 2019.

Entusiasti il sindaco Antonio Argentino e il consigliere con delega all’evento, Emanuele Malfitano, per un festival della cultura popolare che celebra il fascino delle sue tradizioni e l’identità di un luogo suggestivo e affascinante.

L’evento storicizzato, patrocinato dalla Regione Calabria, promosso dal Comune di San Fili, organizzato dalla Publiepa di Pino De Rose, con il supporto di Luca Francesco Pezzi, sotto la direzione artistica di Melissa Acquesta, ha animato per quattro giorni il corso principale e gli angoli più caratteristici che si snodano nel centro storico.

“È stata un’edizione da album dei ricordi – ha dichiarato il sindaco Argentino – frutto del lavoro di uno staff altamente qualificato, da chi ha curato la direzione artistica a chi ha organizzato e governato le decine di eventi previsti nel programma. Un successo andato oltre ogni più rosea previsione, che è stato consentito anche per il fondamentale contributo del consigliere Malfitano, dei tanti giovani volontari del paese che hanno collaborato con grande entusiasmo alla buona riuscita di ogni singolo evento e dall’eccellente servizio d’ordine e sicurezza garantito dagli uomini dell’Arma dei Carabinieri, agli ordini del Maresciallo Rocco Salerno”.

Un programma ricco di appuntamenti, allestito con grande maestria per soddisfare tutti gli interessi dei partecipanti: dai bambini, coinvolti con un’area giochi a tema, agli amanti dai mirabolanti spettacoli degli artisti di strada; dagli appassionati della musica dal vivo, con la partecipazione di band locali di altissimo livello, a quelli del teatro, che hanno potuto assistere alla prima nazionale di uno spettacolo che narra proprio delle malie delle magare sanfilesi; dalle esibizioni di danza, con le scuole locali che hanno messo in mostra tutta la bravura dei loro allievi, a quelli del raffinato ambito dell’arte fotografica o delle animazioni grafiche, che hanno potuto godere in via del tutto esclusiva di due allestimenti di grande appeal, peraltro mai esposte in Italia: la mostra fotografica della russa Margarita Kareva e le video installazioni del tedesco Oliver Latta.

Memorabile, infine, oltre gli happening con dj e animatori radiofonici, molto seguiti dai giovanissimi, il concerto gratuito di chiusura della kermesse, insieme al fenomeno musicale dell’estate italiana: Fred De Palma, protagonista indiscusso della piazza sanfilese, accolto per l’occasione dall’abbraccio ideale di migliaia di fans, giunti da ogni provincia calabrese.

Il rapper piemontese, con evidente gradimento per il riconoscimento assegnato, ha ricevuto dalle mani del sindaco Antonio Argentino “Il Gatto Nero”, apprezzata opera in terracotta dell’artista locale Mauro Lio, ideatore dieci anni fa dell’ormai affermata manifestazione estiva, che anche nel corso di questa edizione ha dato il suo indispensabile contributo all’organizzazione e all’amministrazione comunale.

Da sottolineare, infine, che le migliaia di persone giunte a San Fili hanno gradito molto la presenza nel centro storico di aree dedicate al cibo di strada, a cui è stato associato con successo la presenza di un prodotto di eccellenza, abbinato ad hoc per l’evento: l’etichetta Magaria di Cantine Spadafora, un vino bianco estratto da uve nere, che ha impreziosito con il suo gusto ammaliante l’offerta enogastronomica de “Le Notti delle Magare” (Comunicato Stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: