Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sanità coriglianese nel baratro: la denuncia di Luzzi

voto

“Sono trascorsi oltre 15 giorni ed ancora non mi viene consegnato il referto dove è indicato il gruppo sanguigno. Un’analisi di routine per la quale il risultato si ha nel massimo di due giorni, invece, questa sanità allo sfascio porta ad allungare i tempi a dismisura”.
E’ la denuncia di Giorgio Luzzi coordinatore cittadino del Movimento Centro storico che torna ad occuparsi delle gravi e persistenti carenze che si registrano nella sanità della piana di Sibari. “Tutto ciò – afferma Luzzi – si verifica nella nostra sanità che a dire dei politici è tra le migliori per funzionalità e risposte all’avanguardia, il problema è che i cittadini normali giornalmente debbono subire sulla propria pelle le carenze, le inefficienze ormai croniche di una sanità pubblica sgangherata, politicizzata di cui i politici ne vanno fieri, però quando hanno bisogno, vanno a curarsi in strutture private pagate con i soldi dei contribuenti. Le loro incapacità nel fare decollare una sanità degna di questo nome sono note.
Ci avevano promesso l’ospedale unico che a loro dire avrebbe riqualificato, dato slancio, alla sanità dell’Alto e Basso Ionio, invece siamo messi peggio di prima, costretti come siamo a sopportare le loro menzogne. I politici , e con loro i dirigenti dell’ASP/CS, da qualche tempo hanno ridimensionato il laboratorio di analisi di Corigliano a favore di altre realtà, in particolare quella di Rossano, tutto ciò a spese dei coriglianesi utenti, da noi, non si eseguono analisi inerenti alla branca della batteriologia, tipo: urinocultura, antibiogramma ecc. ecc. Non si eseguono nemmeno i gruppi sanguigni, prove di compatibilità, e tutti gli altri esami pertinenti alla branca della ematologia, importanti per le donne in gravidanza e nelle trasfusioni di sangue urgenti e non. Le analisi in questione, – afferma ancora Luzzi – vengono eseguite presso il centro trasfusionale di Rossano, quel centro trasfusionale che anni addietro doveva sorgere al Guido Compagna e che i cosiddetti papabili di allora, principalmente la ultra famosa banda delle tre C, non vollero, come non vollero la terapia intensiva e i reparti di nefrologia e dialisi, oggi, buona pace per noi coriglianesi, ubicati presso il Giannattasio di Rossano. Questo è potuto avvenire anche perché i politici di allora, come buona parte di cittadinanza, ha supportato in passato e continua ancora oggi a condividere le inadempienze, le scelte campanilistiche ed egoistiche di quei personaggi che hanno negato e negano tuttora il futuro a questa cittadina. Se oggi siamo con le pezze al sedere, lo si deve a quei personaggi di ieri e di oggi che remano contro al nostro territorio, ma principalmente a quella parte di società coriglianese, buona a piangersi addosso ma brava a rendersi complice servizievole di una classe politica locale inadatta, inefficiente, occupata a difendere le poltrone ed i privilegi. Una volta, il laboratorio di analisi di Corigliano quando lo si chiamava in urgenza per un gruppo sanguigno e relative prove di compatibilità fra donatori, la risposta e l’attesa rientravano nei tempi accettabili”.

(fonte: La Provincia di Cosenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: