Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sanità, Corigliano-Rossano Pulita: «Sempre più precaria»

(Corigliano-Rossano Pulita) CORIGLIANO ROSSANO. Precaria è la parola giusta quando la sanità traballante come la nostra viene sorretta da medici che rivestono un ruolo solo temporaneo perché hanno altrove la loro sistemazione stabile, ed è il caso dei cubani, costretti a lasciare posto di lavoro, famiglia ed ambiente sociale, che prima o poi dovranno andarsene. Precaria è di nuovo quando vengono utilizzati medici a svolgere la loro attività in attività specialistiche che non sono loro. Ed è il caso di quanto succede nella Nefrologia in cui sono stati impiegati medici di tutt’altre specializzazione, ovviamente pronti a scappare in altra e migliore situazione attinente alla loro vocazione. Scappare è un altro termine adatto quando nello stesso organico vi sono medici in aspettativa, che hanno preferito alla prima occasione andare a prestare la loro opera in altre sedi.

La conclusione è che senza medici il reparto non può andare avanti, la conclusione? Chiusura! La cosa che è più facile e che non richiede alcun impegno. E la sottrazione del servizio a un bacino d’utenza di 175.000 anime? Quella non ha importanza, sono tutti abituati a non averla la sanità.

La vera domanda è quale programmazione ci sia, cosa si voglia fare per rendere le nostre strutture efficienti e quindi appetibili ai medici che potrebbero venire da noi anziché sentire la necessità di scappare.

(comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: