Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sibaritide: Consorzi di bonifica, eliminare le cartelle agli immobili extragricoli |VIDEO

Riformare i consorzi di bonifica, eliminare sperperi e politiche clientelari e, nell’immediato, pervenire alla modifica della legge regionale nella parte in cui si estende agli immobili extragricoli il pagamento dei tributi. Il Consigliere regionale (Fi) Pasqualina Straface ha presentato, a tal riguardo, una proposta di legge in sede di VI commissione regionale Agricoltura che punta sul principio secondo il quale il contributo debba essere commisurato al beneficio ricevuto. L’obiettivo è combattere le situazioni ingiuste venutesi a registrare in luogo di servizi non corrisposti, fonte di disagi legittimi da parte dei cittadini. Si guarda al futuro: l’imperativo categorico rimane quello di riformare i consorzi di bonifica strutturalmente. La rappresentante azzurra si è mossa sulla base di una serie di segnalazioni giunte da cittadini che risiedono nelle aree urbane a cui sono pervenute delle cartelle di pagamento. Da qui la necessità di rimuovere dalla legge del 2017 il termine “extragricoli”. «Sono utenze che già pagano i tributi. Il Consorzio fa leva sul fatto che interviene per la pulizia dei canaloni, ma questo è un servizio, sottolinea la Straface, che va affrontato con le Amministrazioni comunali senza gravare ulteriormente sui cittadini».

La problematica nel suo complesso va affrontata anche sul fronte dell’irrigazione. Ancora oggi molti produttori sono costretti a ricorre ai pozzi per la cura delle coltivazioni e gli stessi, nonostante tutto, pagano le cartelle per servizi spesso non resi. «È necessario pervenire a una radicale riforma dei consorzi di bonifica, rincara la forzista, i cui bilanci presentano falle finanziarie e gravi posizioni debitorie». Tra i disagi riscontrati nel tempo i ritardati pagamenti degli stipendi ai dipendenti e persino la mancata erogazione del trattamento di fine rapporto per i lavoratori andati in pensione. Dall’altra, i vertici consortili parlano di maturati crediti non riscossi. «È una situazione non più sostenibile. In altre parti d’Italia i consorzi funzionano e funzionano bene. Va radicalmente cambiato l’apparato gestionale e, contestualmente, bisogna dare vita a una programmazione che metta al centro l’agricoltore, i terreni, la bonifica e tutto ciò che può dare un contributo reale allo sviluppo agricolo della Calabria».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: