Sicurezza sul lavoro, anche lo SPISAL di Cosenza al convegno nazionale INAIL

Formazione, vigilanza e condivisione dei dati per rendere più efficace la prevenzione nei luoghi di lavoro. Sono stati questi i temi al centro del convegno nazionale organizzato dall’INAIL-DIMEILA presso la sede di via IV Novembre a Roma, tappa conclusiva del progetto del Ministero della Salute “Azione Centrale CCM”, in attuazione dell’art. 5 del D.Lgs. 81/2008.

L’iniziativa ha coinvolto le Unità Operative dei Servizi di Prevenzione delle Asl di otto regioni italiane, con l’obiettivo di confrontare modelli operativi, metodi ispettivi e strumenti di rilevazione standardizzati. Tra le realtà partecipanti anche lo SPISAL dell’ASP di Cosenza, che ha illustrato la propria esperienza in materia di vigilanza sanitaria e formazione del personale.

Cosenza: dati, controlli e prevenzione mirata

A rappresentare l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza sono stati la direttrice dello SPISAL Maria Teresa Marrapodi, i tecnici della prevenzione Leonardo Lione, Luigi Fasanella e Adolfo Baratta. Nel loro intervento, i professionisti hanno evidenziato come il monitoraggio sistematico dei fattori di rischio consenta di orientare in modo più efficace le azioni preventive e garantire interventi tempestivi.

Il progetto “Pre.Vi.S.”, in questo contesto, ha fornito uno strumento utile per osservare le violazioni ricorrenti nei luoghi di lavoro tramite l’analisi dei verbali di prescrizione. Un approccio che punta a rafforzare la sicurezza attraverso l’identificazione delle aree critiche e dei comportamenti a rischio.

Un passo avanti per la prevenzione nazionale

Il convegno ha inoltre ribadito l’importanza della condivisione dei dati tra le diverse Asl e della formazione continua per gli operatori della prevenzione. L’obiettivo, emerso con chiarezza dai lavori, è costruire una rete solida e coordinata per tutelare la salute dei lavoratori, superando differenze territoriali e consolidando metodologie ispettive omogenee.

Il contributo dello SPISAL di Cosenza è stato sostenuto anche dalla Direzione dell’ASP, che ha garantito supporto tecnico e istituzionale all’iniziativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: