Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sinergia tra i sindaci di Corigliano Rossano e Castrovillari

(comunicato – comune di Corigliano Rossano) – Ormai da tempo le due città, grazie alla sinergia tra le Amministrazioni Comunali, ragionano in sinergia capovolgendo le logiche divisive e campaniliste del passato che non hanno fatto altro che penalizzare le comunità di questa importante e grande area del mezzogiorno.

I temi affrontati sono stati molteplici, ma particolare attenzione è stata posta sullo stato drammatico della Sanità, con ospedali ormai oggetto di sistematiche spoliazioni e servizi sempre meno dignitosi, con gravi conseguenze per i cittadini e per la qualità della vita delle comunità. È necessario certamente rivedere l’organizzazione dei servizi sanitari, ma è stata condivisa anche la necessità di un riordino dell’organizzazione sanitaria dopo il fallimento ormai conclamato dell’accorpamento delle ASL in una pachidermica ed ingestibile ASP. È stato dunque condiviso di riaprire la vertenza per un Azienda Sanitaria della Sibaritide-Pollino che possa, nel medio e lungo termine, tornare a dare risposte in termini di risorse, di servizi territoriali e di organizzazione ospedaliera.

Altro tema ritenuto urgente e sul quale i due primi cittadini hanno condiviso posizioni e strategie è quello delle infrastrutture ed in particolare dell’Alta Velocità. La Calabria tutta, a partire dalla Giunta Regionale, deve al più presto aprire una interlocuzione col Governo e con RFI al fine, oltre di reperire le risorse necessarie per collegare la Calabria, di individuare le soluzioni progettuali che consentano di realizzare il nodo di Tarsia, perché questa è l’unica proposta che consentirà alla Calabria di avere una linea di Alta Velocità vera. Non si tratta di una proposta che intende penalizzare altri territori, che al contrario devono mantenere e se possibile migliorare gli attuali standard, ma di mantenere la lungimirante logica iniziale del progetto, finalizzato a migliorare la fruibilità e la competitività del servizio ferroviario complessivo. È evidente che senza il nodo di Tarsia un terzo della popolazione regionale continuerà ad essere esclusa da questo servizio, utilizzando altri mezzi oppure recandosi in altre regioni.

Infine, dopo aver affrontato anche altri temi, è stata condivisa l’idea che, nell’ambito della riforma della Legge Delrio e della rivisitazione del ruolo delle provincie che auspichiamo gli restituisca valenza e democrazia, è opportuno che si apra una discussione sulla istituzione di un ente intermedio della Sibaritide-Pollino che rappresenti il tessuto sociale, politico e geografico di quest’area e migliori l’efficienza istituzionale di tutti i territori della Calabria.

Su questi temi i due primi cittadini nelle prossime settimane continueranno il confronto con tutti i territori e le amministrazioni comunali, ragionando senza più inutili divisioni, esclusivamente nella prospettiva di migliorare i servizi e la qualità della vita delle comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: