Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sinistra Italiana, Assemblea regionale a Lamezia: «Preoccupante avanzamento della peggiore destra»

(Sinistra Italiana) LAMEZIA TERME – Si è tenuta Lunedì 27 Gennaio a Lamezia l’Assemblea regionale di Sinistra Italiana per discutere della fase politica, delle iniziative da intraprendere, del percorso congressuale, che interessa quattro province calabresi e sulle Assemblee d’organizzazione dei Circoli e delle Federazioni, data la crescita del partito su tutto il territorio dopo le elezioni europee (SI calabrese ha quintuplicato i tesserati).
Il dibattito, che si è svolto davanti ad una platea numerosissima, ha scelto in quasi tutti i tantissimi interventi, data la situazione internazionale, nazionale e regionale, di svilupparsi soprattutto sulle tematiche politiche, piuttosto che su quelle organizzative, pur approvando regole e percorsi stabiliti dalla Segreteria nazionale.
La preoccupazione per l’avanzamento della peggiore destra, razzista, imperialista, omofoba e che manifesta apertamente segnali di intolleranza e disumanità, che ha avuto il suo apice nell’elezione di Trump negli Stati Uniti, è stata sottolineata con forza, insieme alla stigmatizzazione di un’Europa che non svolge più un ruolo protagonista, avendo scelto in economia in modo netto il liberismo che sta indebolendo larga parte della società e aumentando l’impoverimento delle classi più deboli; sulla politica internazionale un asservimento e subalternità alle imposizioni autoritarie della nuova gestione americana. Uno strapotere che ha il pieno appoggio dei ricchi e una politica che aumenta diseguaglianze e sfruttamenti, mai come adesso ha bisogno di una reazione delle classi subalterne a livello mondiale ed europeo in difesa della Pace, contro i conflitti e l’aumento delle spese per armamenti, la redistribuzione delle ricchezze, di scelte in direzione della solidarietà e dell’accoglienza, una politica ambientale ed energetica che affronti il tema centrale dell’emergenza climatica.
In questo contesto l’Italia compie scelte di netta subalternità al sistema capitalistico dominante e nel contempo lavora alla destrutturazione del sistema democratico e delle garanzie costituzionali. Autonomia differenziata, decreto lavoro, decreto sicurezza, premierato, attacco al sistema giudiziario sono tutte facce della stessa medaglia, che da un lato coprono una crisi economica e sociale senza precedenti, che crea un disagio crescente in larga parte della popolazione; dall’altro tentano di mettere le basi di un sistema autoritario e liberticida, che vuole colpire le manifestazioni di dissenso e le istituzioni democratiche di garanzia.
Sinistra Italiana ha affrontato anche la situazione politica calabrese, denunciando lo stallo sulle priorità e le emergenze da parte della Giunta regionale guidata da Occhiuto. Il forte appiattimento alla compagine di governo e la subalternità dimostrata rispetto a provvedimenti antimeridionali e fortemente penalizzanti per la nostra regione (piano per le infrastrutture, scippo delle risorse PNRR sulla coesione, taglio ai finanziamenti su sanità e istruzione pubblica e altri ancora) stanno provocando, aldilà della propaganda, che è l’unica cosa che riesce bene al Presidente Commissario, un arretramento delle condizioni di vita dei calabresi, un aumento delle povertà e della possibilità di curarsi per decine di migliaia di persone, soprattutto persone deboli e anziane.
Occorre, secondo Sinistra Italiana della Calabria una lunga stagione di lotta e mobilitazione, partendo dai Referendum sui diritti e la sicurezza del Lavoro, la Cittadinanza per affermare alcuni principi universali che hanno caratterizzato la dignità del lavoro e la coesione del Paese.

Questi saranno gli argomenti centrali dell’incontro che AVS – Coordinamento della Calabria terrà con la Segreteria della Cgil Regionale di Giovedì 30 p.v.
Nelle conclusioni Fernando PIGNATARO ha affermato che ancora Sinistra Italiana è un piccolo partito, ma che è in forte crescita e ha grandi ambizioni, come quella del governo della regione, non ossessione del potere; lavora per costruire alleanze forti e coese, vincenti, anche questo non sempre e dovunque e dove esistono le condizioni. La chiarezza e la trasparenza sono state le carte vincenti di questa ultima stagione elettorale, europee e regionali, quindi non si torna indietro, AVS è un progetto politico che ha regole, idee e percorso, è attrattivo e lineare nelle sue scelte, va rafforzato nel Paese e anche in Calabria, come ci stiamo sforzando di fare.
Infine, l’Assemblea regionale di Sinistra Italiana parteciperà all’importante manifestazione contro il Decreto sicurezza che si terrà a Cosenza l’8 Febbraio prossimo. (comunicato stampa)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: