Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sottoscritto Piano operativo 2025 tra Ente Parco Nazionale del Pollino e Reparto Carabinieri Parco del Pollino

pollino

(Carabinieri Parco – Rotonda)  ROTONDA – Il Reparto Carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato nei giorni scorsi il Piano Operativo 2025. Una conferma concreta dell’impegno condiviso nella tutela dell’area protetta calabro lucana che vede operativi sul territorio 20 nuclei parco e un reparto a cavallo. A sottoscrivere il Piano nella sede dell’Ente Parco alla presenza dei Comandanti dei
Nuclei, il Comandante del Reparto Carabinieri Parco del Pollino Ten. Col. Cristina Potenza e il Direttore F.F. del Parco Dott. Pietro Serroni. Con tale atto si individuano azioni e obiettivi da perseguire per la salvaguardia dell’Area Protetta e la conservazione e tutela del vasto territorio che la caratterizza. Ancora una volta i militari in servizio nel Parco del Pollino forniranno un importante supporto tecnico ed operativo ad interventi dell’Ente Parco, di educazione ambientale, di interpretazione naturalistica, di ricerca scientifica e monitoraggio ambientale. Le linee di lavoro del Reparto Carabinieri Parco confermano inoltre l’impegno per la prevenzione e la repressione degli incendi boschivi, il controllo sulle attività agro- silvo-pastorali, il contrasto al bracconaggio, le attività di soccorso e di pubblica sicurezza e il controllo dell’attuazione del Piano sperimentale di controllo al cinghiale per contribuire alla riduzione dei conflitti provocati dal problema dei danni da fauna selvatica. Tali importanti attività di controllo vengono confermate dal bilancio del 2024 che ha portato alla denuncia di 39 persone per vari reati ambientali, alla sanzione di 534 persone (150.000 euro) e a 7 sequestri. (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: