Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Spoleto Arte, alla pittrice rossanese Milena Crupi il Premio Canaletto

spoleto arte
spoleto arte
Attestato di Riconoscimento Premio Canaletto

L’imperdibile appuntamento della mostra di Spoleto Arte presentata da Vittorio Sgarbi, ha festeggiato gli artisti selezionati a partecipare al prestigioso Premio Canaletto. La cerimonia si è svolta martedì 8 maggio alle 15,00 all’interno degli splendidi locali della Scuola Grande di San Teodoro (4810, San Marco) a Venezia dove sono state premiate le opere vincitrici per le due sezioni, una dedicata alla pro Biennale e l’altra a Spoleto Arte di cui Milena Crupi è stata designata vincitrice.

Il riconoscimento è stato conferito da grandi personalità del mondo della cultura: il direttore del museo Modigliani Alberto D’Atanasio, dal Soprano Katia Ricciarelli, dal presidente di Spoleto Arte Salvo Nugnes e da Luigino Rossi, già direttore dell’Accademia di Belle Arti.

Milena Crupi e Vittorio Sgarbi dinanzi all’opera della pittrice

L’evento si è protratto per l’intera giornata, seguito da una conferenza d’eccezione che ha visto il prezioso contributo del soprano Katia Ricciarelli, del noto comico Pippo Franco, grande amico di Vittorio Sgarbi, dei già citati Alberto D’Atanasio e Salvo Nugnes. Molte le personalità del mondo della cultura presenti alla premiazione, giornalisti, critici e galleristi, tv e radio locali.

In serata l’inaugurazione dello Spoleto Pavilion, la seconda sede allestita in occasione dell’esposizione a Venezia, in cui Vittorio Sgarbi – nonostante la folla di artisti e ammiratori – si è soffermato ad esaminare l’opera di Milena Crupi, vincitrice del prestigioso premio.

Milena Crupi e Pippo Franco

Dopo la visita alla mostra, la giornata si è conclusa con la cena di gala per i festeggiamenti, durante la quale Vittorio Sgarbi si è intrattenuto con gli artisti e ha brindato assieme ai protagonisti della Pro Biennale, al successo della mostra e al suo compleanno.

Milena Crupi è ormai un maestro noto a livello internazionale, che da anni riscuote riscontri positivi di critica e pubblico nel mondo dell’arte, come testimonia l’importante premio conferitole, tanto che Vittorio Sgarbi, dopo avere apprezzato la sua opera, nella serata del suo compleanno si è intrattenuto a conversare con la pittrice rossanese e non è esclusa una futura presentazione a cura del noto critico d’arte.

 

Milena Crupi

“L’opera che ho presentato – afferma Milena Crupi – è realizzata con la tecnica dell’olio su tela in cui ho voluto fondere la tecnica ad olio con delle infrastrutture che, in questo caso, sono pezzi di juta appositamente inseriti per amplificare il significato di povertà\semplicità che ho voluto rappresentare unitamente a misticismo e speranza. Infatti, il quadro è una mia idea di Maria che è pellegrina nel mondo e con quello sguardo centrale – ma volutamente non centrante – abbraccia tutti noi e ci porta sulle proprie spalle con assoluta leggerezza. È Lei, la Madonna, che si prende cura di noi e ci trasporta, accompagnandoci con assoluta leggerezza, nel nostro percorso terreno, trasformandolo in un non-peso e facendolo diventare  – esso stesso – il germe della speranza e della gioia.”

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: